Militare e uomo politico prussiano (Ostramondra, Turingia, 1741 - Marquardt, Potsdam, 1803); favorito di re FedericoGuglielmoII, che iniziò alla mistica dei Rosacroce, guidò la politica estera prussiana, [...] determinando l'alleanza con l'Austria del 1791 e l'incontro di Pillnitz dello stesso anno. Fu licenziato nel 1798 ...
Leggi Tutto
VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] all'agricoltura, divenne "deputato" della nobiltà della marca del Brandeburgo. Nel 1786, salito al trono FedericoGuglielmoII, rientrò nell'amministrazione dello stato, fu nominato presidente della camera demaniale del Brandeburgo e nel 1789 ...
Leggi Tutto
YORK, Frederick Augustus duca di
Florence M. G. Higham
Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] , facendo suo quartier generale il Hannover e coprendo varî gradi militari. Nel 1791 sposò a Berlino la figlia maggiore di FedericoGuglielmoII.
Allo scoppio della guerra con la Francia nel 1793, egli ebbe il comando d'un corpo di spedizione inglese ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] aveva visitato i campi delle armate prussiane, austriache e degli emigrati francesi, ascoltò da FedericoGuglielmoII altre dichiarazioni indicative dell'atteggiamento dilatorio e ambiguo della corte di Vienna, non modificato neppure dall'invasione ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] em pruskim w Warszawie G. Lucchesinim (Il fallimento della costituzione del 3 maggio alla luce della corrispondenza di FedericoGuglielmoII e dell'inviato prussiano G. L.), Kraków 2002. Documenti della missione a Vienna sono stati raccolti dal Kocój ...
Leggi Tutto
Hardenberg, Karl August principe di
Politico prussiano (Essenrode, Luneburgo, 1750-Genova 1822). Entrò (1770) al servizio dell’amministrazione hannoveriana, donde passò (1782) a quello del duca di Brunswick; [...] Nel 1790 lasciò quindi anche quella corte per diventare ministro del margravio di Ansbach-Bayreuth, e poi di FedericoGuglielmoII di Prussia. Dopo vari incarichi di fiducia, fu nominato (1804) ministro degli Esteri. Riuscito vano ogni suo tentativo ...
Leggi Tutto
Hertzberg, Ewald Friedrich conte di
Politico prussiano (Lottin, Stettino, 1725-Berlino 1795). Direttore dell’archivio segreto (1750), per la sua vasta conoscenza della storia e della politica estera [...] di Stato e lo aiutò nella compilazione delle sue memorie. Sotto FedericoGuglielmoII conservò la carica e patrocinò la conclusione di un’alleanza tra i Paesi nordici, Prussia, Russia e Inghilterra, da contrapporsi alla lega stretta tra Francia ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] ). Solo dalla Germania, dove il successore di Enrico Raspe, Guglielmo d'Olanda, fu sconfitto dal figlio di F., Corrado, alla sua corte lavorò Michele Scoto; nel 1230-32 fu FedericoII a inviare all'università di Bologna e ad altre università opere ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò
presto in contrasto con il cancelliere [...] O. von Bismarck, che fu costretto alle dimissioni (1890). Influenzato dalle idee del socialismo "cristiano", fu favorevole a una più ampia legislazione sul lavoro, ma assunse una linea conservatrice a ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Guglielmo, mentre vi inviava come vicario un figlio illegittimo, che era stato educato in Catalogna: Alfonso Federico , 353, 395, 438; F. Testa, De vita et rebus gestis FedericiII Siciliae regis, Panormi 1775; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...