MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] XII secolo, tra la pace con Lucca del 1181 e la morte di Federico I (1190), rivela un forte rapporto con la politica e l'azione l'Arsenal e termina con la spedizione del re di Sicilia GuglielmoII contro l'Egitto nel luglio 1174, la cui narrazione è ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] volontà di Federico I di far consacrare coimperatore suo figlio Enrico VI: il quale, per di più, alla fine di ottobre del 1184 si unì in fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re GuglielmoII e ultima figlia di Ruggero II, fondatore della ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] 'improvviso suscitata dalla volontà di Federico I di far consacrare coimperatore suo figlio Enrico VI, per il quale inoltre, alla fine di ottobre 1184 fu concordato il fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re GuglielmoII e ultima figlia del ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] 'investitura di Carpineti concessa nel 1320 ai Fogliano da Federico d'Austria, re dei Romani e poi confermata nel 1742, pp. 282 s., 474, 553, 573, 577, 606 (306, 415, 553 per Guglielmo); II, Parma 1748, pp. 117, 121, 125, 128 s., 153, 519, 521, 524, ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] "magister duane de secretis" sotto GuglielmoII, anch'egli di Palermo.
Alla morte di GuglielmoII (1189) E. si schierò aprile del 1202 papa Innocenzo III, in quanto tutore di FedericoII, trasformò l'ufficio del "magister camerarius Apuliae et Terrae ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] Gentile di Nardò poggiò, a partire dal 1212, sul legame con FedericoII il quale si trovava allora in Germania, ma che prima della del 1220, perché creata dopo la morte di GuglielmoII. Le proprietà nel territorio di Nardò rimasero invece intatte ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] tuttavia a non urtare la suscettibilità dell'imperatore Federico I che, avendo bisogno dell'appoggio di entrambe 'ambasceria inviata in Sicilia nel tentativo di strappare a re GuglielmoII - minacciato dall'alleanza fra il Barbarossa, l'imperatore d ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] una garanzia per la sua politica nel Regno d'Italia, GuglielmoII per la sua politica contro Bisanzio. Solo il papa fu privato Costanza partorì a Jesi l'erede al trono lungamente atteso, FedericoII, la cui nascita diede un senso e uno scopo alla ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] per la Corona intendeva eliminare mediante il ridimensionamento dei domini signorili creatisi dopo la morte di GuglielmoII.
In un privilegio di FedericoII per il monastero di Montevergine, del febbraio 1224, il G. è menzionato come già morto a ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] la corte di Federico Barbarossa.
Dopo la morte di Guglielmo I (1166) e il rientro dall'esilio di Guglielmo di Sanseverino, nel affiancare la regina Margherita durante la minorità di GuglielmoII.
Nella revisione del Catalogus baronum, portata a ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...