RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di FedericoII, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] autore (v. il planctus per la morte di GuglielmoII, e quello sulla caduta di Damietta, in Chronica, Matteis, Memoria storica risentita e ricordo rapsodico, in "Esculum" e FedericoII. Atti del Convegno di studio, Ascoli Piceno, 14-16 dicembre ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] antifeudali della politica di FedericoII, chiaramente individuabili già nel 1209, con la revoca delle concessioni feudali che minacciavano l'esistenza delle signorie nobiliari formatesi dopo la morte di GuglielmoII, il C. decise, insieme ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
FedericoII, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] che FedericoII scelse i castelli che dominavano le strade più importanti.
Nelle leggi emanate dall'imperatore nel 1220 a Capua si trova una disposizione, nella quale si ordinava che tutti i castelli costruiti dopo la morte di GuglielmoII (1189 ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] e ancor prima in seguito alla successione di GuglielmoII avevano affievolito di molto la vigenza delle assise normanne Pugliese", 4, 1951, pp. 41 ss.
Id., Le leggi di FedericoII pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] padre quando questi, in seguito alla sua rivolta contro re GuglielmoII, fu costretto all'esilio e perse la contea di Fondi Guelfo la strada del Regno, il D. rimase dalla parte di FedericoII e del pontefice. Nel marzo del 1211 Ottone IV attaccò prima ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] prima del 1171, era la prima moglie del vicecancelliere di GuglielmoII e cancelliere di Tancredi, Matteo da Salerno (morto nel 'imperatore, la figlia di Alberigo da Romano. Nel 1240 FedericoII gli conferì l'ufficio di siniscalco e lo propose nello ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] -Maximilienne (1807-1876) sposò Oscar I di Svezia; Eugénie-Hortense (1808-1847) sposò FedericoGuglielmo Hohenzollern-Hechingen; Eugène-Napoléon (1810-1835) sposò Maria II regina di Portogallo; Amelie-Auguste (1812-1873) sposò don Pedro I di Braganza ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] Starabba, cui successe, il 13 ag. 1321, Guglielmo Perno.
Nel 1323 un commerciante di nome Antonio Maniscalea Panormi 1608, pp. 517, 527; F. Testa, De vita et rebus gestis FedericiII Siciliae regis, Panormi 1775, pp. 126, 136; F. Ferrara, Storia di ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] di creare un asse antisvevo durante il conflitto fra Alessandro III, le città lombarde e Federico Barbarossa. Il matrimonio ebbe luogo nel febbraio del 1177, ma GuglielmoII morì nel 1189 senza figli e così Giovanna si trovò parte in causa in una ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] infermi. Ebbe quattro figli dalla moglie, identificata dal Brichieri Colombo con Beatrice, figlia di GuglielmoII marchese del Monferrato e nipote dell'imperatore Federico I: Ottone, Enrico, Ambrogio, vescovo di Savona dal 1183 al 1193, e Bonifacio ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...