Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] garantita da GuglielmoII il Buono (1172-89), che unì le sorti della sua dinastia a quelle del Sacro romano impero, così che la Corona passò poco dopo sotto il controllo degli Svevi, raggiungendo l'apogeo del suo splendore con FedericoII. Nel 1266 ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] ora dall’una ora dall’altra parte. Nel 1799 il duca FedericoII, ottenute da Napoleone 9 città imperiali e varie abbazie secolarizzate, tedesco. Nel novembre 1918, scoppiata la rivoluzione, re GuglielmoII abdicò, e il 26 aprile 1919 fu promulgata nel ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] preliminare per 7 anni delle spese militari (il "settennato"). Nel 1888, morto Guglielmo e tre mesi dopo Federico III, B. si trova di fronte Gugliemo II, ostile alla sua persona e alla sua stessa politica, soprattutto nei motivi antiaustriaci ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] M.-Strelitz.
Nel ramo di M.-Schwerin, al capostipite FedericoGuglielmo (1692-1713), successero i nipoti Carlo Leopoldo (1713-47) e Cristiano Ludovico II (1747-56). Seguirono FedericoII (1756-85); Federico Francesco I (1785-1837), che ebbe il titolo ...
Leggi Tutto
Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...] gli invasori svedesi. Inizialmente Carlo Gustavo trovò validi alleati in FedericoGuglielmo di Brandeburgo, cui riconobbe (1656) il possesso della Prussia Orientale e in Giorgio II Rákóczy, principe di Transilvania; rovesciò le sorti del conflitto l ...
Leggi Tutto
Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] , furono riuniti da Ottone il fanciullo, che nel 1235 ebbe da FedericoII l’investitura feudale e il titolo di duca. Nel 1267 i suoi si sostituì alla principale dal 1735 al 1807, quando FedericoGuglielmo perdette il ducato, che entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte [...] e organica sistemazione negli eserciti moderni, per opera prima di Gustavo II re di Svezia, poi di FedericoGuglielmo il Grande Elettore. L’organizzazione fu perfezionata da FedericoII di Prussia e realizzata in pieno da Napoleone.
In Italia esiste ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1801 - Pillnitz 1873) di Massimiliano principe di Sassonia e di Carolina di Parma, fu uomo di grande cultura; venne più volte in Italia, scrisse una traduzione in tedesco della Divina Commedia, [...] di Filalete (3 voll., 1828-49) e fu anche poeta. Alla morte del fratello Federico Augusto II divenne re (1854). Cercò inutilmente di convincere Guglielmo I di Prussia ad aderire ai progetti di una riforma della confederazione tedesca: nella guerra ...
Leggi Tutto
Pour le mérite Ordine al merito prussiano, istituito nel 1740 da FedericoII, abolito nel 1918 dopo la caduta degli Hohenzollern e ripristinato dalla Repubblica Federale Tedesca nel 1952.
Dapprima conferito [...] più alto riconoscimento sovrano, nel regno di Prussia e poi nel Reich tedesco, al merito di guerra. Nel 1824 re FedericoGuglielmo IV istituì una Classe di pace (Friedensklasse) per le scienze e le arti, da conferire a 30 eminenti personalità della ...
Leggi Tutto
Cronista (Salerno 1115 circa - ivi 1181), arcivescovo di Salerno (1153-81); uomo di versatile ingegno e attività, medico, agiografo, diplomatico, rese notevoli servigi ai re Guglielmo I e GuglielmoII, [...] presso i papi e presso Federico Barbarossa, dovunque ricavando notizie, che riunì in seguito nel suo Chronicon, opera vasta e di disuguale valore nella parte più antica, nella quale il G. s'appoggia a scrittori precedenti, sempre più notevole, man ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...