Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] per tre classi). Il momento dello scontro decisivo si ebbe in Prussia prima sotto il regno di FedericoGuglielmo I e, dal 1740, sotto FedericoII: la necessità di alimentare onerosi eserciti permanenti (che non ebbero né la monarchia inglese né la ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui FedericoII definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] minori in campo penale. E sempre risalenti a GuglielmoII sono sia la costituzione successiva (I, 66), che C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 89-92. Delle Costituzioni di FedericoII è stata utilizzata in questa sede l'edizione più recente, quella curata da ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] , amministrative e giudiziali. Poiché pare che i maestri camerari normanni siano scomparsi al tempo di GuglielmoII, la loro presenza al tempo di FedericoII è da considerare una ricomparsa (e su ciò, per più ampie notizie, rimandiamo alle relative ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di FedericoII, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] già servito nella cancelleria reale addirittura sotto re GuglielmoII o re Tancredi. Dei notai di Costanza ‒ la cancelleria si collocava fra le due sfere di sovranità di Federico separate sul piano giuridico; o, detto in altri termini, comprendeva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] prima metà del Settecento, il progetto del re FedericoGuglielmo I di Prussia nel 1714 e il programma del fosse da per tutto comune ed uniforme (Il dottor volgare, 1673, lib. II, cap. XXI, n. 6).
Egli addirittura quantificava la parte del diritto ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] copista). Un'affermazione così netta non la farà neppure FedericoII, che a quella teoria ricorrerà in modo più pp. 217 ss.
I. La Lumia, Storia della Sicilia sotto GuglielmoII il Buono, Firenze 1867.
O. Hartwig, Beiträge zur Geschichte Siciliens im ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] per esempio un notaio, Leone di Matera, che per quanto si sa fu attivo per la prima volta sotto GuglielmoII e lavorò ancora per Costanza e FedericoII. In quest'ultimo periodo chiamò evidentemente presso di sé suo fratello Filippo e sempre sotto ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] e ancor prima in seguito alla successione di GuglielmoII avevano affievolito di molto la vigenza delle assise normanne Pugliese", 4, 1951, pp. 41 ss.
Id., Le leggi di FedericoII pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] , grazie a una borsa di studio del granduca Leopoldo II, istituita nel quadro di un apprezzabile tentativo di migliorare gli di Sassonia, e per suo tramite anche al principe FedericoGuglielmo di Prussia (Briefwechsel ... Johann von Sachsen, p. ...
Leggi Tutto
Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di FedericoII che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] una sicurezza sorprendente, Federico ricorre al termine demanium in una quindicina almeno di costituzioni del Liber, cui vanno aggiunte quattro extravagantes. Di questa ventina di testi, soltanto due son fatti risalire a GuglielmoII (Const. I, 61 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...