Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] nel 1917 con accoglienze trionfali. Il senato il 9 ottobre 1918 offriva la corona al principe Federico Carlo d'Assia, cognato di GuglielmoII. Ma le sorti della guerra mondiale costrinsero il principe a declinare l'offerta, mentre Svinhufvud doveva ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] attiva ed energica. Dopo che il re di Prussia FedericoGuglielmo IV rifiutò la corona imperiale e il parlamento di adempiva i suoi compiti culturali.
Sotto il figlio di Federico I, il granduca FedericoII (1907-1918), la guerra mondiale, con la sua ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] forze.
Le istituzioni militari prussiane datavano da FedericoGuglielmo I, il quale, visto che gli arruolamenti 1915, pp. 360 e 566; P. Nocito, Alto tradimento, in Digesto ital., II, ii, p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen., III, Napoli 1883, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] di queste norme bizantine fu disposto nella Assisa deintestatis di GuglielmoII (1170-1175) che, se alcuno fosse morto senza così, ad esempio, secondo la costituzione Omnes peregrini di FedericoII del 1220, i beni dello straniero, se non si ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] contesa tra i comuni della seconda Lega Lombarda e FedericoII. Quest'ultimo intervento, documentato nei minimi dettagli e anche la fortezza di Mistrà, fondata nel 1249 da GuglielmoII Villehardouin su una cima scoscesa pochi chilometri a O di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] IX un canonicato nella chiesa di S. Prisca all'Aventino, e FedericoGuglielmo, re di Prussia, gli conferì la croce dell'Aquila Rossa così divise: I, 9 Messe, tra cui la Missa Papae Marcelli; II, 54 Mottetti; III, tutti gli Inni; IV, 3 libri di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] numerosi e fondarono nel 1598 una prima, grandiosa sinagoga.
Lo statolder e i reggenti. - Nel 1646, morto Federico Enrico, gli successe GuglielmoII. Egli vide nella pace una mancanza di parola di fronte alla Francia, ma non riuscì a prevenirla. Ben ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , Austria e Francia erano collegate contro la Prussia di FedericoII (v.), alleata dell'Inghilterra.
Nel 1759 la Francia 'Inghilterra; così nel 1905 la crisi per lo sbarco di GuglielmoII a Tangeri (v.); nel 1908 la crisi determinata dall'annessione ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] alcuni ministri: per la politica interna, il conte FedericoGuglielmo Haugwitz; per la politica estera, il conte Wenzel . poté sembrare quasi dimenticata in confronto di Giuseppe II, di FedericoII e di Caterina II; ma per i posteri è chiaro che ella ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] del Regno.
Il disegno in sé non era innovativo, perché il modello restava quello definito da Ruggero e GuglielmoII. I suoi propositi Federico comunque li manifestò subito con atti concreti: fece arrestare alcuni baroni che si erano recati a Roma per ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...