BONZAGNI (Bonzagna, Bongiovanni), Giovan Giacomo
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e Maria Caterina Marolli, nacque a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo indica presente a Roma [...] e fu sepolto nella chiesa di S. Rocco; il fratello Giovan Federico fece erigere la lapide commemorativa (Bertolotti, 1882, p. 72).
VI (1874), pp. 318-322; Guglielmo Della Porta scultore milanese, in Arch. stor. lombardo, II (1875), p. 320; A. ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] II, molto attese dal pontefice, che riguardavano lauti donativi a Federico e Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1913, p. 2; R. Quazza, Emanuele Filiberto e Guglielmo Gonzaga, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana di Mantova, n.s., XXI (1929 ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] il piano organizzato da Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna Cefalà, che era stata confiscata a Federico Abbatellis, accusato del delitto di lesa dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia..., Palermo 1924, II, pp. 227, 228, 232-233; C. A. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] Carretto, podestà di Savona (aprile) e con i marchesi Guglielmo e Raniero di Gavi (18 settembre). Nel 1203, insieme -LXV; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con FedericoII di Svevia, Venezia 1923, pp. 10 s., 183; E. Basso, Ugo ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] un altro dei genovesi presenti alla Corte siciliana, Guglielmo Porco, e ai suoi compatrioti furono confermate le 1902), 2, pp. 134-175; C. Imperiale di Sant’Angelo, Genova e FedericoII di Hohenstaufen, Venezia 1923, pp. 20-22, 57; Id., Jacopo D’Oria ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] 16 ag. 1478 attesta che era stato anche al servizio di Guglielmo VIII, marchese del Monferrato (cfr. F. Gabotto, p. pp. 24 s.; L. Cibrario, Origini e progresso della monarchia di Savoia, II, Torino 1855, p. 283; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] Sede. Il capitolo di S. Andrea, presieduto dal priore Guglielmo dal Pozzo, si dichiarò solidale con l'abate. Rainerio un diploma di protezione, con la conferma dei privilegi concessi da FedericoII nel 1226 e il permesso di derivare acqua per i propri ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] forestiero. La città era, all'epoca, in guerra con FedericoII e il governo del Comune era stato assunto nell'anno precedente
La rivolta popolare del 1257, che portò alla nomina di Guglielmo Boccanegra a capitano del Popolo, fu in gran parte diretta ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] la definizione di importanti accordi diplomatici con il giovane Federico di Svevia, re dei Romani, e la conclusione cura di D. Puncuh - A. Rovere, Roma 1986, pp. 51, 139-141, 197 s.; II, 1, a cura di M. Nocera et al., ibid. 1986, pp. 183, 287, 292; ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] presso la corte di re Giovanni II, insieme con Guglielmo Raimondo Moncada conte di Adernò, Antonio parte presto cementata dalla nomina, sollecitata dal B., di suo fratello Federico a capitano giustiziere di Palermo, come risulta da un documento del ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...