PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] politica italiana, accettò di sposare Giulia d’Aragona, primogenita di Federico III, ultimo re di Napoli. Il matrimonio fu celebrato per fra Guglielmo Gonzaga, il governatore di Milano Gabriel de la Cueva duca d’Albuquerque e Filippo II, gran ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] con Guglielmo marchese di Gavi, che cedette la sua casa in Genova, ricevuta dall'imperatore Federico storia d'Italia, XI, pp. 36-37, 53-55, 64-66, 157, 201-205, 246-251; II, a c. di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1901,ibid., XII, pp. 7-11, 13 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] si pensò di farla sposare con Enrico, re dei Romani, figlio di FedericoII; e, qualche anno dopo, con Luigi IX, re di Francia. Solo fu, quindi, affidata alla custodia del vescovo di Exeter, Guglielmo Brewer, e, disposta ogni cosa, il giorno di S. ...
Leggi Tutto
DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] il terreno per questa missione facendo visita all'arcivescovo Federico di Colonia, ma quando essi chiesero a Enrico V 1973, p. 284; Liber Pontificalis nella recensione di Pietro Guglielmo, a cura di U. Prerovsky, II, Roma 1978, p. 730. G. Meyer von ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] e fratello di Riccardo di Rupecanina e di Gaitelgrima (la moglie di Guglielmo d'Altavilla duca di Puglia). Il D. aveva sposato Matilde d ), diretta da G. Galasso, III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, pp. 566 s., 574-579; G. B. ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] rapuit de manibus dd. de la Scala", scrive Guglielmo Cortusi) e si accordò con Carlo di Lussemburgo, aderente A. Cambruzzi, Storia di Feltre, Feltre 1874, I, pp. 326, 336 s.; II, pp. 12 s.; F. Pellegrini, Serie dei podestà e capitani e dei vicari e ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (GuglielmoFederico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] 20; Roma, Biblioteca Hertziana, Schede Noack, ad vocem; M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs d'art, Zürich 1797-1808, II, p. 254; Diario ordinario, 4 genn. 1806, pp. 16-20; 20 sett. 1817; Memorie enciclopediche sulle antichità e belle arti di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] del Regno. Sceso in Italia l'imperatore Federico III, poco prima che scoppiasse la guerra T. De Marinis, La biblioteca napol. dei re d'Aragona, I, Milano 1952, p. 46; II, ibid. 1947, pp. 145, 176 s.; B. Croce, Aneddoti di varia letter., I, Bari 1953 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] a Porto Venere una tregua con i consoli Ottobono e Guglielmo Spinola rappresentanti del Comune di Genova. Nel 1210 fu podestà S. Giovanni in Monte all'incontro tra gli ambasciatori di FedericoII e i Bolognesi che si impegnarono a non compiere più ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] il 27 marzo 1404, quando, nella chiesa di S. Agostino, Guglielmo Della Scala e Francesco (III) da Carrara giurarono un solenne patto Vicenza dal re dei Romani Alberto II (20 maggio 1438), titolo che gli venne confermato da Federico III (7 genn. 1441). ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...