BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] a Mantova presso lo sposo Guglielmo Gonzaga.
La particolare benevolenza d'incontro tra l'avarizia di Filippo II e l'avidità dei fratelli Borromeo. Nell al duca d'Alba il desiderio che "al conte Federico non si dia meno di quello che doveva darsi a ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] , dopo anni di elaborazione, aveva pubblicato la biografia Guglielmo Shakespeare, il poeta e l'uomo (Roma 1900; . "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, II, p. 16; Enc. Italiana, XVI, p. 399; Enc. dantesca, IV ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] di Guglielmo IX Paleologo, la quale, dopo la morte della sorella Maria, già sposa di Federico, era mantovana, XXXI (1996), pp. 75-92; D.H. Bodart, Tiziano e FedericoII Gonzaga. Storia di un rapporto di committenza, Roma 1998, pp. 80 s., passim ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] Guglielmo Tell, di Rossini, Alfio (Cavalleria rusticana), di P. Mascagni, Tonio (Pagliacci), di R. Leoncavallo, Barnaba (Gioconda) di A. Ponchielli, Federico teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 77, 84, 86, 89, ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] a Giovanni di Monferrato, figlio del marchese Guglielmo VII. Carlo II intendeva con questo fidanzamento rafforzare le sue , come era stato convenuto prima, Federico d'Aragona.
Nel marzo del 1295 Giacomo II mandò a Roma suoi ambasciatori con l ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] al seguito dell'imperatore Federico I e assistette come 16 settembre, insieme con i fratelli Alberto e Guglielmo, e anche a nome dei loro nipoti, la storia d'Italia [Medio Evo], XI-XIV, Roma 1890-1929, II, p. 74 (per Guido); III, p. 176; IV, ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] nobile parmense, mentre la sua vedova era una sorella di Guglielmo Rangoni di Parma. Infine la figlia di Caro di Corrado un atto del 6 maggio 1247, egli fu nominato da FedericoII vicario imperiale della regione "a Papia inferius". Quale rapporto di ...
Leggi Tutto
Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] 1, p. 214): alla pubblica lettura di una lettera di FedericoII al podestà di Vicenza, Enrico da Eboli, è presente, tra altri "Ruffinus iudex" appare quale vicario del podestà cittadino Guglielmo Crispo. Un ulteriore documento, noto già a Francesco ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...]
Il momento era politicamente cruciale: con la vittoria di FedericoII a Cortenuova sulle truppe della Lega lombarda nel 1237, il queste compagnie e un numeroso gruppo di armati raccolto da Guglielmo Spinola che si era rifiutato di cedere le armi, ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] II conferì in possesso ereditario a lui e alla sua sposa. In seguito sposò Isabella di Monteverde, figlia del signore della città di Monteverde, Guglielmo feudale su queste terre.
Dopo la morte di FedericoII il D. si schierò inizialmente con il nuovo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...