DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] la quale fu chiamato come esperto Guglielmo Della Porta (ibid., p. 72 093, 11.094), ratificato dall'arciduca Ferdinando II il 13 marzo dello stesso anno, il D fra gli artisti che, al seguito di Federico Zuccari, s'impegnarono a osservare lo statuto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] anche e soprattutto il F., nel marzo 1246, gli si erano ribellati ordendo una congiura tesa a destituirlo. FedericoII tacciò il F., Guglielmo di Sanseverino, Andrea di Cicala, Pandolfo di Fasanella e Giacomo da Morra di ingratitudine e li accusò di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] il F. venne invitato a procedere contro il marchese Guglielmo Pelavicino, i cui servi avevano derubato il legato papale il Comune non modificò il suo atteggiamento, nemmeno quando FedericoII affiancò il pontefice nella condanna dei Parmensi ostili al ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] (ancora Enrico VIII, quindi protagonista in Guglielmo Tell di Rossini al S. Carlo nella lettera a F.M. Piave, 8 maggio 1850; Abbiati, II, p. 63). Donizetti collaborò per l'ultima volta con i suoi tredici figli, Federico seguì la professione paterna, ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] Francesco Facini, medico del duca Guglielmo Gonzaga. Li continuò poi a , morì nel 1579; l'altro fratello, Federico, morì nel 1581. Lo stesso anno il di P. Torelli, Ostiglia 1920, e II, La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] e, dall'altra, Alfonso Federico in qualità di capo della pronunciata da Guglielmo Frangipani, arcivescovo n. CLXXI; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato). Serie "Mixtorum", II, Libri XV-XVI, a cura di R. Cessi - M. Brunetti, Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] ghibellini scoppiata in città. Il nuovo podestà, Guglielmo Surdo di Piacenza, per non compromettere l'allestimento p. 72; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con FedericoII di Svevia, Venezia 1923, pp. 89, 118 s.; F. Poggi, Le guerre ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] intervenuto in Germania e abbia affidato ad Arnoldo II di Colonia la soluzione di una lite fra . La presenza di G. all'elezione di Federico I, avvenuta il 9 marzo 1152, non che lì ebbe luogo con il conte Guglielmo portò a un nuovo insuccesso. Dopo l ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] che oppose Genova all'imperatore Federico I. Consigliere nell'agosto 1938, ibid., LXXVII e LXXIX, ad Indices; Notaio Guglielmo Cassinese (1190-1192), a cura di W. Hall- in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1862), ad Indicem; C. Manfroni, Le ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] Studii sulla famiglia delle rudiste, ibid., 1865, vol. II, pp. 8-16.
Nei primi anni Settanta si occupò - M.C. Del Re, Il museo di paleontologia, in I musei scientifici dell'Università di Napoli FedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, p. 283. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...