NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] città stessa, venne data in pegno dal conte GuglielmoII di Olanda (1235-1256) a Ottone II, conte di Gheldria e Zutphen. Pur restando prima del 1047, e sensibilmente restaurata su incarico di Federico I Barbarossa nel 1155, mentre la cappella di S. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] uno scriptorium palermitano. Durante il regno di GuglielmoII (1166-1189) fu attivo invece uno , cat. (Rimini 1995), Milano 1995; G. Orofino, I codici scientifici, in FedericoII, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] a caso in due capitelli del chiostro il re GuglielmoII è rappresentato come donatore davanti alla Madonna in trono donato da Enrico II alla cattedrale di Basilea (Schramm, Mütherich, 1962, nr. 138) e il lampadario a ruota di Federico I (Schramm, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] modello di chiesa a Cristo in trono. Il re GuglielmoII (1172-1189) è raffigurato mentre presenta il modello del -248; V. Pace, Il ''ritratto'' e i ''ritratti'' di FedericoII, in FedericoII e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ritratti dell’imperatore e da gemme.
Quando il protestante GuglielmoII (1859-1941, imperatore dal 1888 al 1918), in . Silvester and Constantine at the Santi Quattro Coronati, in FedericoII e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] più tardi indumenti imperiali, l'alba, la dalmatica di GuglielmoII, detto il Buono (1166-1189), i guanti, le pp. 288-290; M.E. Avagnina, Il manto dei pappagalli, in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] furono nel castello di Berlino, sotto la direzione del Beger.
Nel 1726 FedericoGuglielmo I cedette 36 sculture a Dresda (v.).
Una ripresa del collezionismo si ebbe con FedericoII, che nel 1742 comprò a Parigi la collezione del Cardinal Melchior de ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Altes Museum a Berlino fu inaugurato sotto il re FedericoGuglielmo III.
Mentre in G. mancano quasi del tutto viaggio in Italia gemme e bronzi. Fondatore del museo fu il principe FedericoII di Assia-Kassel (1760-1785) che, in occasione del suo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), FedericoII affronta la riorganizzazione del sistema [...] distruzione dei castelli baronali edificati dopo la morte di GuglielmoII (1189) e, in molti casi, il 1992; M.S. Calò Mariani, L'arte al servizio dello stato, in FedericoII e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di FedericoII, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] con pendilia ai lati, lo stesso che indossano GuglielmoII nei pannelli musivi della cattedrale di Monreale ed Enrico pp. 477-520.
A. Prandi, Il ritratto medievale fino a FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...