CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da FedericoII. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] da quest'obbligo da re Guglielmo (quindi da Guglielmo I o da GuglielmoII di Sicilia; Dokumente, 1926, castello medievale, in Castel del Monte e il sistema castellare nella Puglia di FedericoII, a cura di Id., Bari 2001, pp. 11-75 (versione ampliata ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] venne scolpito nel 1169 durante il regno di GuglielmoII, figlio di Guglielmo I (1151-1166), re di Sicilia. Il Schaller, L'ambone della cattedrale di Bitonto e l'idea imperiale di FedericoII, Bari 1970; M. Borghi, L'ambone composito in S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] Terragnolo, ancora su commissione di GuglielmoII di Castelbarco. Il legame pittorico con Verona è inoltre attestato nella zona di Riva del Garda, dov'è documentata l'attività di una bottega familiare: si tratta di Federico di Bonanno Oddone da Riva ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] . Il vescovo-principe Federico Vanga (1207-1218), creato vicario e legato per l'Italia dall'imperatore FedericoII, a cui era dei lavori, completati grazie all'intervento munifico di GuglielmoII di Castelbarco a opera di un magister comanus, ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] Brockhaus, 1942-1944, p. 358), insieme con il re GuglielmoII, è citato il papa Alessandro III; entrambi avevano inutilmente , commemorando la consacrazione (ottobre 1223), cita Onorio III, FedericoII e l'abate Berardo.L'edificio di S. Pellegrino ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] 1172 o nel 1179, durante il regno di GuglielmoII il Buono (1166-1189), su un precedente edificio Foggia. Appunti per la storia, Foggia 1955; P. Cafaro, Il palazzo di FedericoII a Foggia, Foggia 1957; F. Jacobs, Die Kathedrale S. Maria Icona Vetere ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] città stessa, venne data in pegno dal conte GuglielmoII di Olanda (1235-1256) a Ottone II, conte di Gheldria e Zutphen. Pur restando prima del 1047, e sensibilmente restaurata su incarico di Federico I Barbarossa nel 1155, mentre la cappella di S. ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] altre fondazioni importanti appartengono agli anni del regno di GuglielmoII (1166-1189); ma fu al tempo di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, e ancor di più negli anni del regno di FedericoII, che si moltiplicarono le donazioni e le concessioni ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ritratti dell’imperatore e da gemme.
Quando il protestante GuglielmoII (1859-1941, imperatore dal 1888 al 1918), in . Silvester and Constantine at the Santi Quattro Coronati, in FedericoII e l’arte del duecento italiano, Atti della III settimana ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), FedericoII affronta la riorganizzazione del sistema [...] distruzione dei castelli baronali edificati dopo la morte di GuglielmoII (1189) e, in molti casi, il 1992; M.S. Calò Mariani, L'arte al servizio dello stato, in FedericoII e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...