• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1859 risultati
Tutti i risultati [1859]
Biografie [781]
Storia [704]
Religioni [218]
Arti visive [176]
Diritto [113]
Storia delle religioni [82]
Geografia [55]
Letteratura [74]
Diritto civile [68]
Storia per continenti e paesi [41]

REUMONT, Alfred von

Enciclopedia Italiana (1936)

REUMONT, Alfred von Carlo Antoni Storico tedesco, nato ad Aquisgrana il 15 agosto 1808 da famiglia di origine belga, ivi morto il 27 aprile 1887. Costretto a interrompere gli studi di medicina in seguito [...] Archivio storico italiano, pubblicò a Berlino una rivista Italia (I, 1838; II, 1840) cui collaborarono tra altri H. Leo, C. v. Rumohr del passato. Addetto nel 1843 al gabinetto del re Federico Guglielmo IV, divenne l'intimo amico e una specie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUMONT, Alfred von (1)
Mostra Tutti

SIPONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPONTO (Sipontum) Paolino MINGAZZINI Raffaele CIASCA Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] di Sicilia, gli rimase fedele durante la discesa in Puglia dell'imperatore Lotario II (1137), fu costituita in dote a Giovanna figlia di Enrico II d'Inghilterra sposa di Guglielmo II. Federico II vi fondò l'ospedale di S. Lazzaro per i contagiosi. Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

CORNELIUS, Peter von

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Düsseldorf il 23 settembre 1783, morto a Berlino il 6 marzo 1867. Entrò verso il 1795 nell'accademia di Düsseldorf, ma i suoi inizî furono poco incoraggianti. Solo nel 1810 trovò la sua [...] , si disgustò col pittore, che presso il re Federico Guglielmo IV a Berlino (1841) trovò protezione e lavoro. Zeit, Berlino 1922; id., Ein Beitrag zur Jugendgeschichte des P. C., in Städeljahrbuch, II (1922), pp. 93-96; C. G. Brandis, Briefe von P. C. ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRIEDRICH OVERBECK – ROMEO E GIULIETTA – APOCALISSE

ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Nacque verso il 1155; il padre Andronico era cugino di Manuele Comneno. Visse la giovinezza alla corte di Manuele e poi di Alessio II, senza [...] l'imperatore non seppe sfruttare la vittoria, né costringere Guglielmo II a sgombrare Durazzo e le Isole Ionie; anzi la fronte all'arrivo dei crociati tedeschi; poi l'energia di Federico ebbe ben presto ragione della sua opposizione. Il malcontento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISACCO II Angelo, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

BARTHOLDI, Christian Friedrich, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico prussiano, nato il 10 dicembre 1668 a Berlino, morto il 28 agosto 1714. Il padre lo mandò a studiare diritto a Francoforte sull'Oder. Raggiunto il grado di Kammergerichtsrat, il giovane B., [...] , fiaccato dal lavoro impostogli dalla frettolosa impazienza del re Federico Guglielmo I. Bibl.: Oltre quella citata da G. Schmoller in Allgemeine deutsche Biographie, II, p. 106 segg., v.: A. Stölzel, Brandenburg-Preussens Rechtsverwaltung ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – PRINCIPE ELETTORE – EDITTO DI NANTES – DANCKELMANN – BRANDEBURGO

AERSSEN, Van

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di diplomatici e militari olandesi. Il capostipite fu Cornelio Aerssen, 1nato ad Anversa nel 1545; dal 1574 segretario e dal 1580 consigliere e pensionario della città di Bruxelles; nel 1584, [...] d'Austria. Ottimi furono i suoi rapporti con lo statolder Federico Enrico. Morì all'Aja il 27 dicembre 1641. Alla contrario alla pace di Westfalia. Prese parte al vano tentativo di Guglielmo II d'Orange contro Amsterdam; sotto il nuovo regime, poi ( ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEI PAESI BASSI – GUGLIELMO II D'ORANGE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI WESTFALIA – GRAN PENSIONARIO

BADEN, Maximilian, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Erede presuntivo del trono granducale di Baden e cancelliere dell'Impero germanico, nato a Baden-Baden il 10 giugno 1867, morto a Costanza il 6 novembre 1929. Compiti gli studi giuridici nell'università [...] per tener buoni i socialisti, infine cercò di persuadere Guglielmo II ad abdicare, sperando di ottenere migliori condizioni di pace dalla quale ebbe due figli, Maria Alessandra e Bertoldo Federico. Bibl.: M. von Baden, Völkerbund und Rechtsfriede, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – LAGO DI COSTANZA – GUGLIELMO II – BADEN-BADEN – ABDICAZIONE

CORLEONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Sicilia centrale, nella provincia di Palermo. È situata in una posizione molto pittoresca nell'alta valle del Belice, a 10 km. a SO. del M. Busambra, a 594 m. s. m.; conta 14.885 ab., mentre [...] che congiungeva il castrum a Palermo. Nel 1177-1184 Guglielmo II la donò tam in demanio quam in servitio al nuovo vescovado di Monreale. Tornata al demanio regio, dopo la rivolta del 1208, Federico II la concedette nel 1237 a Oddone di Camerana e ai ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL VESPRO – VALLE DEL BELICE – GUGLIELMO II – VENTIMIGLIA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORLEONE (1)
Mostra Tutti

CORRADO marchese di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] il 1182 in patria, pare che si riconciliasse con Federico Barbarossa. Nel 1187 ritornò a Costantinopoli, per invito dell con l'appoggio della squadra navale siciliana, inviata da Guglielmo II, riuscendo a respingere gli attacchi dei musulmani; e in ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESI DI MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – GUIDO DI LUSIGNANO

CHARLOTTENBURG

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Prussia, che fa parte della "grande Berlino". È sorta attorno a un castello costruito da Federico III nel 1696 sulla riva sinistra della Sprea; contava appena 4100 abitanti nel 1816, 30 mila [...] , con il busto della regina e il sarcofago di marmo eseguiti dal Rauch (1810 e 1815); e vi fu costruita nel 1821-25 dallo Schinkel la casina di Federico Guglielmo III. Bibl.: G. Dehio, handb. d. deutschen Kunstdenkm., II, Berlino 1926, pagine 91-92. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III – FERROVIA – BERLINO – ROCOCÒ – GOETHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 186
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliènse
apuliense apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali