Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] ) che, vassalli o nemici del re normanno, la detengono sino alla morte di GuglielmoII, quando Enrico Vl la cede a Gualtiero. Tornano per poco i dell'Aquila con FedericoII; morto Manfredi, da Simone Monforte passa ai del Balzo, successivamente ai ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] Fin dal 1841, chiamato dal re di Prussia FedericoGuglielmo IV, egli divideva la sua attività tra pubblicate dal fratello Paolo in due serie: 1ª, 1830-32, 5ª ed., Lipsia 1882, e IIª, 1833-47, ivi 1863; trad. ital. di C. Barassi, voll. 2, Milano 1895; ...
Leggi Tutto
SCHELLING, Friedrich Wilhelm Joseph
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Leonberg (Württemberg) il 21 gennaio 1775, morto a Ragaz (Svizzera) il 20 agosto 1854. Dopo avere studiato nello "Stift", [...] trasferita da Landshut; e nel 1841 il re FedericoGuglielmo IV lo invitò, con le più alte attestazioni d 3 voll. (Lipsia 1869-70); notevole, inoltre, il carteggio col re Massimiliano II di Baviera, edito da L. Trost e F. Leist (Stoccarda 1891). Delle ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] da un portale pseudo-gotico, nel quale l'imperatore GuglielmoII si fece ritrarre in figura del profeta Daniele. Tra e con una carta accordata dal vescovo Bertram e confermata da Federico I. Le sue libertà furono rinnovate ancora nel secolo XV.
Il ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] poi nuovamente nel 1618 e 1623, il conte di Neuchâtel, Enrico II, offrì al duca di Savoia Carlo Emanuele I la vendita di Neuchâtel fu devoluto, nel 1707, al re di Prussia, FedericoGuglielmo I, in virtù di diritti derivatigli dalla casa di Nassau ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] Capitanata, Benevento; trionfa dei nemici, riporta nel travagliato paese la pace, durata poi fino alla morte di GuglielmoII (1189).
FedericoII, pur avendo spostato il centro del suo regno in Sicilia, ebbe cura anche della Capitanata, che fortificò ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] stile: il fregio della grande ara di Pergamo, dedicata dal re Eumene II verso il 180 a. C. Ogni figura può dirsi una statua, benché statuarî circondano il basamento, mentre in quello a FedericoGuglielmo di Drake il rilievo misto si riallaccia alla ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] nel 1625, anch'egli celibe. Il più giovane dei tre fratelli, Federico Enrico, figlio della quarta moglie di Guglielmo I, gli successe. Questi ebbe un solo figlio, GuglielmoII (v.), che sposatosi nel 1641 con Maria, principessa d'Inghilterra, divenne ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] tentativo di riforma, e infine offrì la corona imperiale a FedericoGuglielmo IV re di Prussia (3 aprile 1849). Ma il rifiuto H. v. Sybel, Die Begründung des deutschen Reichs durch Wilhelm I, II-IV, Monaco 1889. Per il periodo dal 1866 al 1871: K. ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] i fratelli Neuberger di Augusta e nel '700 FedericoGuglielmo Dubut di Monaco che fece figure, busti, rilievi
Bibl.: H. Blümner, Technologie und Terminologie d. Gewerbe und d. Künste, II, Lipsia 1879, p. 151 segg.; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...