LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] Anseatica. Fondata ufficialmente, nel 1143, dal duca Adolfo II di Holstein, nella località ove pare esistesse un borgo e di Kiel, e anche più dalla costruzione del canale FedericoGuglielmo che spostava a nord di Lubecca, e a tutto vantaggio di ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] re di Sicilia GuglielmoII e Tancredi, nel 1192 tornò all'impero bizantino, e infine, nel 1205, dopo la breve signoria locale del conte Damiano Giuda, si diede a Venezia, sotto la quale, ove si eccettui la dominazione di FedericoII dal 1232 al 1236 ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] del suo cancelliere, se non fosse già stato sull'orlo della tomba al momento della sua assunzione al trono. GuglielmoII, succeduto a Federico, si mostrò dapprima ossequente al B., ma ben presto si trovò in contrasto con lui, sia nella politica ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] formazione territoriale è il ducato guelfo creato dall'imperatore FedericoII nel 1235 a favore di Ottone il Fanciullo. Giorgio (I d'Inghilterra) e Sofia Dorotea (moglie di FedericoGuglielmo I di Prussia) divennero capostipiti dei re d'Inghilterra e ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] Ruggiero a Palermo (Martorana; sec. XII) o nella figura di GuglielmoII che offre il duomo di Monreale alla Vergine (sec. XII). Anche IV nel 1081, Corrado di Franconia (1129) e nel 1158 Federico Barbarossa. Ma nel corso del sec. XIII la corona, con ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] I aveva tentato di difendere contro gl'Inglesi, imitando Caterina II, la libertà dei mari. Il suo successore denunziò subito della Russia. Nel 1802, a Memel, s'incontrò con FedericoGuglielmo III e contrasse con lui un'amicizia personale, più forte ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] regnare; nel 1152 vi fu eletto Federico Barbarossa. Tra gli altri, vi fu anche eletto, nel 1212, FedericoII, che fu largo di favori verso la di Francoforte offrì allora la corona imperiale a FedericoGuglielmo IV di Prussia, che la ricusò perché ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] l'Orso (1124-1170) e dei suoi successori, Ottone I, Ottone II ed Alberto II. Nel sec. XIII, sotto i margravî fratelli Giovanni I ed Ottone significò gettare il paese negli orrori della guerra; FedericoGuglielmo, il Grande elettore (1640-88), mise ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] professore di astronomia all'università di Königsberg, dove il re FedericoGuglielmo III di Prussia l'incaricò della fondazione e della direzione di militare, parte I: Geodetica, fasc. i e ii, Napoli 1875 e 1876; Pubblicazioni dell'Istituto geografico ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] decreto e della predestinazione ed elezione. Quando nel 1817 FedericoGuglielmo III volle unire i luterani e i riformati prussiani ottenere l'approvazione della regina Maria Stuart. La Confessio Scoticana II (1580) non è divisa in articoli, e si può ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...