Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] forte a Bisanzio. Al principio del sec. XI Basilio II intraprese una spedizione nella Tauride contro i Chazari, spedizione Francia non potesse far nulla contro la Russia; che FedericoGuglielmo IV di Prussia, suo congiunto, sarebbe rimasto neutrale; ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] 1488. Nel coro si conservano, tra l'altro, l'ambone di Enrico II adorno di rilievi alessandrini in avorio, di pezzi degli scacchi arabi di agata di Austria Francesco I, il re di Prussia FedericoGuglielmo III. I plenipotenziarî furono: il visconte di ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] del sec. XVIII e che si era venuto accentuando con FedericoII, era parso estinguersi - appunto perché politica di sovrani, col grosso dei suoi contro le armate al comando del principe FedericoGuglielmo, provenienti, come si è visto, da ovest e già ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] dietro l'esempio dell'elettore di Brandenburgo, FedericoGuglielmo, cresciuto di territori e di efficienza militare e Alleati e Francia, lo stato malaticcio del re di Spagna Carlo II, e la sensazione che alla sua morte, non lontana, sarebbero venute ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] forze.
Le istituzioni militari prussiane datavano da FedericoGuglielmo I, il quale, visto che gli arruolamenti 1915, pp. 360 e 566; P. Nocito, Alto tradimento, in Digesto ital., II, ii, p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen., III, Napoli 1883, ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] esser riuscito a salvare la città nella pace di Tilsit, FedericoGuglielmo III vi trasportò a tal fine, nel 1811, l'università anni seguenti, fino a che avvenne la rottura fra il papa Pio II e il re. Nella lotta della curia contro l'ussitismo di ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] 1841 è l'"Ordine di Gabinetto" del re di Prussia, FedericoGuglielmo IV, che impone varie restrizioni.
Molti scrittori (H. H. non cessava, cresceva anzi, dopo l'accessione al trono di GuglielmoII (15 giugno 1888) e il ritiro del Bismarck (20 marzo ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] Huis ten Bosch (Casa nel bosco), che lo statolder Federico Enrico fece costruire nel 1644 per sua moglie Amalia van casino di caccia dei conti d'Olanda. Nel 1250 il conte GuglielmoII cominciò la costruzione di una corte più lussuosa, finita solo dal ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] , di nuova fondazione. Il successore di Carlo Guglielmo Ferdinando, il duca FedericoGuglielmo, si adoperò con tutti i mezzi per la si unì in matrimonio con l'unica figlia dell'imperatore GuglielmoII e il 1° novembre 1913 assunse il governo come ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] di queste norme bizantine fu disposto nella Assisa deintestatis di GuglielmoII (1170-1175) che, se alcuno fosse morto senza così, ad esempio, secondo la costituzione Omnes peregrini di FedericoII del 1220, i beni dello straniero, se non si ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...