GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] poetica Des Epimenides Erwachen il ritorno di FedericoGuglielmo III, e dice dei destini di Napoleone Ritorno dall'Italia: M. Morris, Christiane in G.s Dichtung, in Goethe Studien, II, Berlino 1902; E. Federn, Christiane v.G., Monaco 1919, 4ª ed., ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] era stata fondata da FedericoGuglielmo III re di Prussia e secondo le direttive di Guglielmo di Humboldt l'università di di Basilea, fondata nel 1460 con l'autorizzazione di papa Pio II. Le altre università sono tutte del sec. XIX, per quanto ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] nel 1917 con accoglienze trionfali. Il senato il 9 ottobre 1918 offriva la corona al principe Federico Carlo d'Assia, cognato di GuglielmoII. Ma le sorti della guerra mondiale costrinsero il principe a declinare l'offerta, mentre Svinhufvud doveva ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] ); in Baviera, Ratisbona, a Bamberga (legatura del sacramentario offerto da Enrico II re, tra il 1002 e il 1014; ne è conservato il rovescio casi. Famoso l'arredo del palazzo di FedericoGuglielmo di Prussia, distrutto per le consuete necessità ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] per concessione del sultano di Costantinopoli all'imperatore GuglielmoII, nelle vicinanze del Cenacolo fu eretta una chiesa autorità regia era riconosciuta più di nome che di fatto. Da FedericoII il titolo di re di Gerusalemme passò a Corrado IV e ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] il punto di partenza della grande coalizione contro FedericoII nella guerra dei Sette anni.
Il trattato che dei tribunali appositi costituiti dagli Alleati giudicheranno l'imperatore GuglielmoII e tutti gli altri che avessero offeso la morale ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] mura risalgono a Bratislao I (1037-55), le seconde a Ottocaro II (1253-78).
Il clima di Praga ha carattere continentale non troppo appoggio del principe ereditario FedericoGuglielmo a vincere la tenace resistenza del re Guglielmo di Prussia, il ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] stesso principio, ma con la limitazione dal quinto al decimo anno, sancì in Prussia il re FedericoGuglielmo I con editto del 1717, e confermò FedericoII. Gli altri governi furono alieni dal battere quella via, e le disposizioni stesse dei principi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] attiva ed energica. Dopo che il re di Prussia FedericoGuglielmo IV rifiutò la corona imperiale e il parlamento di adempiva i suoi compiti culturali.
Sotto il figlio di Federico I, il granduca FedericoII (1907-1918), la guerra mondiale, con la sua ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] , gli altri due si spartono il dominio, così che il maggiore, Giovanni FedericoII (morto nel 1595 ma al bando dell'impero fino dal 1566) ottiene Gotha, e Giovanni Guglielmo (morto nel 1573) Weimar, Coburgo, Altemburgo, Eisenach. Nel 1572 Giovanni ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
apuliense
apuliènse s. m. [dal lat. mediev. Apuliensis, propr. «pugliese»]. – Moneta d’argento (detta anche a. normanno), del valore di un soldo, fatta coniare dal re di Sicilia Guglielmo II il Buono, che porta al dritto la sigla del re e...