BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] Né gli sfuggì l'atteggiamento del re di Prussia FedericoGuglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di di famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 33, 128-129; II pp. 155, 207-209; Id., Storia ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] ammiraglio provenzale Guglielmo Cornut giunse a Malta con la sua flotta con i rifornimenti , pp. 125 s., 227 s., 229-231; Acta Siculo-Aragonensia, I, 1, Documenti sulla luogotenenza di Federico d'Aragona, a cura di F. Giunta et al., Palermo 1972, pp ...
Leggi Tutto
Manomorta
Nell'evocazione primigenia della mano recisa del vassallo defunto inviata al dominus per significargli il venir meno del servigio feudale, pur in un contesto semantico molteplice in cui l'espressione [...] d'acquisto comunque precedente alla morte di Guglielmo II o per concessione dei legittimi 'predecessori non appare incongruo individuarla nella grave crisi sorta tra Federico e i potenti Ordini dei Templari e degli Ospitalieri proprio in connessione ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] degli accordi commerciali siglati nel 1156 dai Genovesi con re GuglielmoI di Sicilia, in quel momento in guerra con l' 'imperatore FedericoI aveva concesso il titolo di re di Sardegna.
I legami di parentela esistenti fra il G. e i marchesi ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] II d'Austria (1438-39) e di Federico III (1440-93), con i quali gli Asburgo si appropriarono definitivamente ‒ fino al molto importante. Fu però la politica di potenza della Prussia di GuglielmoI (1861-88) e del suo cancelliere Ottone di Bismarck a ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] era fratello di Angelo e di Galgano.
Sotto Federico II i Della Marra avevano abbandonato - almeno come attività principale di cui era ancora titolare nel 1282-1283, quando il cugino Guglielmo Della Marra, figlio di Risone, agiva in suo nome.
Il ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] nel 1160, mettendo così in difficoltà il governo di GuglielmoI, che, secondo il cosiddetto Ugo Falcando, aveva fatto di trasportarlo. Abū Zakharyyā, da parte sua, pagava un tributo a Federico II, ma quest'atto è da intendersi non tanto come un segno ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] il trattato di amicizia concluso tra il Comune e GuglielmoI di Sicilia.
Sebbene preso dagli impegni di carattere consolidò durante il conflitto che oppose Genova all'imperatore FedericoI. Consigliere nell'agosto del 1157, venne chiamato al ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] insieme con trecento tra i più importanti cittadini, il trattato stipulato dal Comune con GuglielmoI di Sicilia; fu teste 1162 il D. fece parte di una ambasceria inviata a Federico Barbarossa, allora accampato presso Pavia. Nei mesi seguenti il ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] per secoli la vita catanese.
L'A., figlio del medico Guglielmo, ottenne il 20 luglio 1397 un sussidio quinquennale di sei onze Catania, in Studi storici e giuridici dedicati e offerti a Federico Ciccaglione, I, Catania 1909, pp. 416, 421, 424; M. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...