ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] A. di indurre i suoi fedeli ad abbandonare le terre di Pietro di Pavia da loro occupate perché Guglielmo di Monferrato non aveva a Verona, in occasione dell'investitura da parte di FedericoI Barbarossa a Eriprando vescovo veronese "de toto honore et ...
Leggi Tutto
ARCIDIACONI, Federico
Roberto Abbondanza
Nato da una illustre famiglia cremonese, che fu più tardi chiamata Artezaga o degli Artezaghi, fece parte, almeno dal 1294, del collegio dei giureconsulti dell'importante [...] frati minori a vantaggio dei guelfi imprigionati da Arrigo VII.
Nel gennaio 1313, allorché i ghibellini dovettero abbandonare la città, della quale si era impadronito Guglielmo Cavalcabò, l'A. fu il capo riconosciuto dei fuorusciti, a nome dei quali ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] e la successione al trono era assicurata solo dal quartogenito, Guglielmo, il re, rimasto vedovo per la morte della prima moglie sua unica figlia Costanza col figlio dell'imperatore FedericoI Barbarossa aveva portato d'un colpo la quasi dimenticata ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Lionello
Michele Manfredi
Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] quando Alfonso volle ricevere onorevolmente l'imperatore Federico III, mandò l'A. con e Isabella, andata sposa a Guglielmo del Balzo, conte di Montescaglioso e 384; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze 1580, p. 193; II, ibid. ...
Leggi Tutto
ANDITO, Guglielmo de (de Lando, de Lande, de Laudo, Lando, Laudi)
Vittorio De Donato
Nato a Piacenza, visse tra la fine del sec. XII e la metà del XIII; della vita di questo uomo politico e condottiero [...] dopo definitivamente bandito e non riammesso nel 1237allorché Federico II aveva preteso la sua riabilitazione come 167, 173, 179, 182 s.; G. V. Boselli, Delle storie piacentine..., I, Piacenza 1793, pp. 138-47, 158, 163; S. Castellani, Storia della ...
Leggi Tutto
CAMBIAGO (Cambiagus, de Cambiago), Cristoforo
Guglielmo Gorni
Figlio di Giacomo, nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Fu allievo di Francesco Filelfo, che in una lettera del 27 giugno 1467 [...] in tal veste pronunciò, in nome del duca, un discorso a Federico III per ottenere l'investitura del ducato di Milano.
Tale orazione 211. Il C. fu incluso da F. Arisi in Cremona literata, I, Parma 1702, p. 301; ma la sua origine milanese, sulla scorta ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Lodovico Vergano
Vescovo di Asti, la príma memoria certa del suo episcopato è un atto di acquisto di diritti feudali nel castello di Lavezzole, dell'11 nov. 1148. Tre bolle, una di papa Eugenio [...] probabilità nel 1172: il primo atto del suo successore Guglielmo è del luglio 1173.
Fonti e Bibl.: Codex 1873, p. 812; R. Valente, Il Comune Astigiano e la lotta contro FedericoI, in Riv. di storia, arte e archeol. della Prov. di Alessandria, ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Gherardo (Gusmari Gherardo)
Silio P. P. Scalfati
Console di Pisa nel 1161, nel giugno di quell'anno venne inviato come ambasciatore all'imperatore FedericoI e ne ottenne la conferma dei [...] . Fu nuovamente inviato come ambasciatore a FedericoI due anni dopo: nell'ottobre 1163 si recò a Lodi, per assicurare all'imperatore che Pisa avrebbe messo a sua disposizione la propria flotta nell'impresa contro Guglielmo re di Sicilia, al quale ...
Leggi Tutto
ALBERICI, Ottobono
**
Genovese, fratello di Nuvolone, fra il 1158 ed il 1159 partecipò a numerose società di traffici marittimi con l'Italia meridionale e Costantinopoli, investendovi cospicui capitali. [...] partecipò anche l'A., che rimase ferito. L'anno seguente egli fu inviato presso FedericoI imperatore, cui presentò le lagnanze di Genova per le ostilità aperte da Guglielmo di Monferrato contro il Comune, sebbene fosse in corso una tregua fin'allora ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Franco
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 15 febbraio 1926 e morto ivi il 18 ottobre 1995. Dotato di un fisico prestante, [...] sostenne in molti film firmati da registi come Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Pietro Germi e Luigi nel 1953 con l'interpretazione di Fausto, uno dei protagonisti di I vitelloni di Fellini, un giovane di bell'aspetto, brillante e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...