BARTOLOMEO Scriba
Geo Pistarino
La data di nascita di B. può collocarsi nell'ultimo decennio del secolo XII. Genovese, era probabilmente figlio di un Giovanni Clerico "de mercato Sancti Georgii" che [...] , convocata da Federico II. Nel giugno del 1232 rogò a Genova le convenzioni tra il Comune e i signori di Saint redasse in Genova l'atto di procura ai due ambasciatori, Guglielmo Embriaco e Pietro Vento, che il 30 novembre successivo stipularono ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Antonino
Guglielmo Capogrossi Guarna
Nacque a Lombardore (Torino) il 16 marzo 1834. S'iscrisse alla facoltà di chimica dell'università di Torino e conseguì nel 1856 la patente di farmacista, [...] riviste tra il 1875 e il 1880, le prime raccolte di documenti su singoli artisti: Michelangelo, Benvenuto Cellini, i Della Porta, Federico Zuccari (dei quale vennero pubblicati per la prima volta gli atti del famoso processo del 1581), Agostino Tassi ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] l'Italia meridionale dopo la morte di Federico Barbarossa e di Guglielmo II d'AltaviHa, A., come del La SS. Trinità di Venosa, Trani 1899, pp. 26 ss., 323, e per i rapporti con Enrico VI Th. Loeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, pp. 195, ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] Federico Barbarossa e fino allora contrastata da Eugenio III, e quella del riconoscimento della dignità di arcivescovo a Guglielmo 1925, pp. 221-230; I. Haller, Das Papsttum,II,2, Stuttgart 1939, pp. 108-112; I. X. Seppelt, Geschichte des Papsttum ...
Leggi Tutto
BONADIE
**
Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] inviata nel 1163 dal cardinale Guglielmo di S. Pietro in Vincoli pp. 102, 145; Ottonis et Rahewini Gesta Friderici I imperatoris, a cura di G. Waitz, in Mon. scisma inter regnum et sacordotium al tempo di Federico Barbarossa, in Arch. della R. Deput. ...
Leggi Tutto
Stamp, Terence
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico inglese, nato a Stepney (Londra) il 22 luglio 1939. Caratterizzato dallo sguardo freddo e intenso, e dal fisico agile e longilineo, S. ha [...] surreale e grottesco Toby Dammit, episodio diretto da Federico Fellini del collettivo Histoires extraordinaires o Tre passi nel anni Ottanta non ha trovato più lo spazio e i riconoscimenti dei decenni precedenti, ricoprendo soltanto ruoli di secondo ...
Leggi Tutto
BADOER, Stefano
Giorgio Cracco
Quanto è noto di questo nobile veneziano si riferisce alla sua attività di politico, di reggitore e di giurista svolta negli anni 1227-1242. Venne chiamato nel 1228 alla [...] " e facendone prigioniero il difensore Guglielmo di Camposampiero. Lasciata la carica Regno di Sicilia al dominio di Federico II. Tornato in patria, lo attendeva larghi vantaggi politici ed economici, tra i quali la libertà di fornirsi illimitatamente ...
Leggi Tutto
ALAMANNO da Costa
Giuseppe Oreste
Genovese, di famiglia mercantile, appare fin dal 1193 come datore di accomende per la Sicilia. Ebbe parte importante nella guerra di corsa. Nel 1204 A., insieme con [...] e i beni, mentre era in procinto di aiutare, nel recupero di Tessalonica, il marchese Guglielmo di , La storia della repubblica di Genova, I, Genova 1913, pp. 92, 97; C. Imperiale, Genova e le sue relazioni con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. ...
Leggi Tutto
BOLETO, Ansaldo
Giovanna Balbi
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Ansaldo e da una certa Giulia di cui non si conosce il casato.
Le prime testimonianze sulla sua persona sono vari atti [...] liguri, V, n. 838). Da questa unione nacque un figlio, Guglielmo, già in età da fungere da testimone nel 1225.
Dedicatosi al che l'imperatore Federico II aveva inviato al suo maresciallo Riccardo Filangieri disposizioni per molestare i Genovesi; la ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Alessandro Pratesi
Calabrese, professò la regola monastica cisterciense presso il monastero di S. Maria della Sambucina, tra la fine del sec. XII e il principio dei XIII.
Le notizie secondo [...] 1208 ottenne, infatti, ben tre diplomi da Federico II; nel settembre dello stesso anno ricevette governo del vescovo Guglielmo aveva lasciato una momento che alcuni scrittori locali lo annoverano tra i beati di Calabria sotto tale data.
Fonti e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...