• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2090 risultati
Tutti i risultati [2090]
Biografie [855]
Storia [747]
Religioni [230]
Arti visive [188]
Diritto [117]
Storia delle religioni [83]
Geografia [58]
Letteratura [80]
Diritto civile [69]
Storia per continenti e paesi [41]

HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di Lello BONIN-LONGARE Già principe ereditario di Prussia e dell'Impero germanico, nato a Potsdam il 6 maggio 1882, figlio di Guglielmo II e di Augusta Vittoria, nata [...] la popolazione civile, il principe manifestò la sua solidarietà con i primi. Tutto ciò gli acquistò nell'esercito e nei . All'armistizio, avvenuta l'abdicazione del padre, Federico Guglielmo rinunziò a sua volta ad ogni diritto alla successione ... Leggi Tutto

FRIDAG, Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIDAG (o Frydag), Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens Heinrich Kretschmayr Diplomatico austriaco. Apparteneva a una famiglia della Vestfalia-Frisia; l'anno della sua nascita è ignoto. [...] della potenza francese, portò a conclusione il trattato di aiuto contro i Turchi il 4 gennaio 1686; e il 22 marzo 1686 riusciva a concludere anche l'alleanza di Federico Guglielmo con l'imperatore. Secondo il trattato, il governo del Brandeburgo si ... Leggi Tutto

VOSS, Sophie Marie contessa von

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSS, Sophie Marie contessa von Carlo Antoni Dama della corte prussiana, nata a Schönfliess presso Oranienburg l'11 marzo 1729, morta a Berlino il 31 dicembre 1814. Figlia del generale prussiano von [...] quando re Federico Guglielmo II la Federico II, dovette assistere alle drammatiche vicende della Prussia dopo la disfatta di Jena. Accompagnò la regina nella penosa fuga da Berlino fino a Memel. Conobbe lo zar Alessandro, Napoleone e quasi tutti i ... Leggi Tutto

KALISZ

Enciclopedia Italiana (1933)

KALISZ (A. T., 53-54-55) Riccardo RICCARDI Feliks KOPERA Città della Polonia occidentale, capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata sulla riva destra della Prosna, affluente di sinistra [...] centri polacchi con importanti industrie, specie tessili, e attivo commercio di cereali. I suoi abitanti, che erano 10.000 nel 1850, sono saliti a 55. anche per l'avvenire, e Federico Guglielmo III. In esso Federico Guglielmo s'impegnava a prendere le ... Leggi Tutto

ROON, Albrecht, conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

ROON, Albrecht, conte von Alberto Baldini Feldmaresciallo prussiano e scrittore militare, nato a Pleushagen presso Kolberg il 30 aprile 1803, morto a Berlino il 23 febbraio 1879. Sottotenente di fanteria [...] nello Stato maggiore. Nel 1844 venne nominato istitutore del principe Carlo Federico. Nel 1848 quale capo di Stato maggiore dell'8ª armata, prese in quelle due campagne. Come fiduciario di Guglielmo I, svolse anche un'importante attività politica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROON, Albrecht, conte von (2)
Mostra Tutti

SACK, August Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SACK, August Friedrich Wilhelm Teologo e predicatore protestante, nato ad Harzgerode (Anhalt) il 4 febbraio 1703, morto a Berlino il 23 aprile 1786. Predicatore di corte a Berlino e membro del concistoro [...] ) e di suo suocero Johann Joachim Spalding. Collaborò con Federico Guglielmo III di Prussia al progetto, da questo realizzato, di fondere in un'unica chiesa evangelica di Prussia i due ... Leggi Tutto

HASSENPLUG, Hans Daniel

Enciclopedia Italiana (1933)

HASSENPLUG, Hans Daniel Uomo di stato tedesco, nato a Hanau il 26 febbraio 1794, morto a Marburg il 10 ottobre 1862. Nel 1832 fu nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore [...] IV. Ma nel 1850 fu richiamato dal principe elettore di Assia, Federico Guglielmo, a capo del governo dell'Assia: e nuovamente cercò di demolire quello che i moti del 1848 avevano costruito. La sua politica reazionaria provocò un tale scoppio ... Leggi Tutto

MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENHOLTZ-BÜLOW, Berta von Guido Calogero Pedagogista tedesca, nata a Küblingen (Brunswick) il 5 marzo 1810, morta a Dresda il 9 gennaio 1893. Sposatasi nel 1830 col von Marenholtz, ma separatasi più [...] delle idee pedagogiche del Fröbel, difendendole anche di fronte a Federico Guglielmo IV quando esse trovarono opposizione da parte dello stato prussiano. Morto il Fröbel, essa ne diffuse i principî in Inghilterra, in Francia, in Belgio, in Svizzera e ... Leggi Tutto

GRASSI, Josef

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI, Josef Fritz Baumgart pittore, nato a Vienna verso il 1758, morto a Dresda l'8 luglio 1838. Già nel 1768 il G. entrò nell'accademia di Vienna, di cui divenne membro nel 1791. Acquistò presto [...] non ebbe successo, poiché in quegli anni vi predominarono i cosiddetti "Nazzareni" ostili ai modi ancora prettamente settecenteschi nel Hohenzollernmuseum di Berlino, quello di re Federico Guglielmo III nel nuovo palazzo a Potsdam, l'autoritratto ... Leggi Tutto

SCHÖN, Heinrich Theodor von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖN, Heinrich Theodor von Uomo politico prussiano, nato a Schreitlauken (Lituania) il 20 gennaio 1772, morto ad Arnau (Königsberg) il 23 luglio 1856. Allievo di Kant a Königsberg, entrò nel 1793 nell'amministrazione [...] servizio della Prussia. Nel 1813 riuscì a impedire che i Russi s'impadronissero della Prussia Orientale. Presidente della Prussia il suo famoso opuscolo Woher und Wohin. Nominato da Federico Guglielmo IV ministro di stato e burgravio di Marienburg, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 209
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
anti-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali