• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2090 risultati
Tutti i risultati [2090]
Biografie [855]
Storia [747]
Religioni [230]
Arti visive [188]
Diritto [117]
Storia delle religioni [83]
Geografia [58]
Letteratura [80]
Diritto civile [69]
Storia per continenti e paesi [41]

PILLNITZ

Enciclopedia Italiana (1935)

PILLNITZ (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Francesco LEMMI Piccola località della Sassonia con 1270 abitanti, 5 km. a SE. di Dresda, posta sulla riva destra dell'Elba, presso le pendici della piattaforma [...] e contribuisse a una sincera intesa tra Luigi XVI e i Foglianti. Di qui il suo incontro con Federico Guglielmo II di Prussia a Pillnitz e la dichiarazione del 27 agosto 1791 con cui i due sovrani proclamavano l'interesse generale "de mettre le roi ... Leggi Tutto

LUISA regina di Prussia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUISA regina di Prussia Walter Platzhoff Nata il 10 marzo 1776 a Hannover, figlia del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz, sposò, non ancora diciottenne (1793), il principe ereditario di Prussia, il [...] futuro re Federico Guglielmo III. Questo matrimonio, da cui nacquero nove figli, riuscì molto felice; la vita di famiglia dei coniugi Stein. E durante il tempo del suo ministero appianò più volte i contrasti sorti fra lui e il re. Dopo la sua caduta ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – HANNOVER – BERLINO – APPIANÒ – PARIGI

LOMBARD, Johann Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARD, Johann Wilhelm Walter Platzhoff Uomo di stato prussiano, nato nel 1767 a Berlino e morto durante un viaggio in Italia nel 1812. Apparteneva a una modesta famiglia ugonotta francese rifugiatasi [...] Francesi, è stata confutata. Dopo la morte del re, egli, come tutti i favoriti di Federico Guglielmo, cadde in disgrazia presso il suo successore; ma ben presto Federico Guglielmo III gli concesse la sua piena fiducia e lo nominò nel 1800 consigliere ... Leggi Tutto

HAUGWITZ, Christian August Heinrich Karl, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUGWITZ, Christian August Heinrich Karl, conte di Walter Platzhoff Uomo di stato prussiano, nato a Peuke presso Öls (Slesia) l'11 giugno 1752, morto a Venezia il 9 febbraio 1832. Nei lunghi viaggi [...] , si recò come ambasciatore a Vienna nel 1792 per desiderio del suo protettore, re Federico Guglielmo II. Quivi prese una parte eminente a tutti i passi fatti dalla politica prussiana, per la partecipazione alla guerra della rivoluzione e per ... Leggi Tutto

STAHL, Friedrich Julius

Enciclopedia Italiana (1936)

STAHL, Friedrich Julius Guido Calogero Pensatore politico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 gennaio 1801, morto a Bad Brückenau il 10 agosto 1861. Professore di diritto pubblico a Erlangen e a [...] Würzburg, fu nel 1840 chiamato da Federico Guglielmo IV all'università di Berlino. Sua opera principale è: Die Philosophie des Rechts nach tendeva a rivendicare, su un piano filosofico, i diritti del teismo contro l'idealismo postkantiano, che ... Leggi Tutto

LÜTZOW, Ludwig Adolf, barone di

Enciclopedia Italiana (1934)

LÜTZOW, Ludwig Adolf, barone di Ermanno Loewinson Nato il 18 maggio 1782 nelle vicinanze di Berlino, morto a Berlino il 6 dicembre 1834. Entrato nell'esercito, prese parte nel 1806 alla battaglia di [...] , disapprovata, almeno ufficialmente, dallo stesso re Federico Guglielmo III di Prussia, per la liberazione della Germania l'esercito prussiano, in territorio francese. Certo, i successi militari immediati realizzati dall'esigua schiera di volontarî ... Leggi Tutto

SIMSON, Eduard von

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMSON, Eduard von Carlo Antoni Uomo politico, nato il 10 novembre 1810 a Königsberg, morto il 2 maggio 1899 a Berlino. Figlio di un cambiavalute ebreo, si battezzò, studiò scienze economiche e giuridiche [...] di costituzione del Reich (27 marzo 1849) ed eleggere Federico Guglielmo IV a imperatore tedesco (28 marzo). Dopo il rifiuto Presiedette nel luglio del 1870 le sedute con cui si votarono i crediti di guerra. Fu pure il primo presidente del Reichstag ... Leggi Tutto

GEFFCKEN, Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GEFFCKEN, Friedrich Heinrich Mario Menghini Diplomatico e giurista tedesco, nato ad Amburgo il 9 dicembre 1830, morto a Monaco il 30 aprile 1896. Entrato in diplomazia nel 1854, come segretario di legazione [...] nella sua città natale. Amico del principe ereditario Federico Guglielmo, nel 1888 pubblicò nella Deutsche Rundschau un di filologia classica nell'università di Rostock. Fra i suoi scritti si ricordano: Komposition und Entstehungszeit der Oracula ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEFFCKEN, Friedrich Heinrich (1)
Mostra Tutti

YORK, Frederick Augustus duca di

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK, Frederick Augustus duca di Florence M. G. Higham Secondo figlio di Giorgio III d'Inghilterra, nato nel 1763, morto nel 1827. Nel 1764 venne eletto vescovo di Osnaburgh e con questo titolo fu conosciuto [...] a Berlino la figlia maggiore di Federico Guglielmo II. Allo scoppio della guerra con la Francia nel 1793, egli ebbe il comando d'un corpo di spedizione inglese che collaborò con gli Austriaci a cacciare i ... Leggi Tutto

GAGERN, Hans Christoph, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGERN, Hans Christoph, barone von Walter Platzhoff Uomo politico, nato il 25 gennaio 1766 nel castello Kleinniedesheim presso Worms, morto il 22 ottobre 1852 a Hornau presso Höchst Compiuti gli studî [...] a Lipsia e a Gottinga, entrò prima al servizio di Federico Guglielmo conte di Nassau Weilburg, di cui divenne ministro nel 1786. Ostacolò per mezzo del Belgio, egli ottenne per il re Guglielmo I anche il confine della Mosa verso la Prussia. Nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 209
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
anti-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali