MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von
Alberto Baldini
Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] 4° corpo d'armata; poi aiutante del principe ereditario FedericoGuglielmo; nel 1858 fu messo a capo dello Stato maggiore tomi), fra cui sono da ricordare particolarmente: Militärische Korrespondenz, I, 1-1v, trad. it., Torino 1902-1904; Krieg gegen ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] commerciale e importante membro della Lega anseatica. Nella Renania i cittadini di Zutphen acquistavano tra l'altro vino e conte Guglielmo IV Van den Berg, cognato di GuglielmoI. Ma nello stesso anno le truppe spagnole, guidate da don Federico, ...
Leggi Tutto
LIPPE (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Repubblica della Germania che ha per capitale Detmold e che fino al 1918 costituì un principato. Compresi i tre piccoli frammenti staccati [...] -Sternberg-Schwalenberg, da cui uscirono nel 1762 i conti di L. Biesterfeld e di L.- i principi di Lippe-Detmold entrarono a far parte della Confederazione renana, sotto l'intelligente governo della principessa Paolina, vedova di FedericoGuglielmo ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] Augusto: governo costituzionale e rapporti amichevoli con la Prussia. Il granduca Carlo Federico (1828-53), padre dell'imperatrice Augusta, moglie di GuglielmoI di Prussia, aderendo ai desiderî dei liberali riordinò dopo la rivoluzione del 1848 ...
Leggi Tutto
SCHLÜTER, Andreas
Martin Weinberger
Scultore e architetto, nato nel 1664 ad Amburgo, morto nel 1714 a Pietroburgo. In gioventù si trasferì con suo padre Gerhard, scultore anch'egli, a Danzica dove si [...] ai suoi due capolavori più noti: la decorazione plastica dell'Arsenale di Berlino e il monumento del Grande Elettore FedericoGuglielmo III. Le teste di Meduse e di guerrieri morenti sulle chiavi degli archi sopra le finestre dell'arsenale (circa ...
Leggi Tutto
HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] venne però soltanto con l'ascensione al trono di FedericoGuglielmo II (1786), col quale egli aveva allacciato all'attività letteraria che si svolse in genere in ambiente ostile, per i suoi attacchi contro la politica ufficiale.
Bibl.: A. Th. Preuss, ...
Leggi Tutto
WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] la guardia civica, proclamato lo stato d'assedio, il W. fu tra i più arditi fautori della resistenza. Nella riunione della sala Mielenz, il 15 la legalità della Carta. Dopo che FedericoGuglielmo IV ebbe respinto la corona imperiale offertagli ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte di Giovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] passò, in seguito a sentenza di Carlo V, a Federico Gonzaga di Mantova, che aveva sposato Margherita, sorella di Atti delle assembleee costituz. ital., s. 1ª, Bologna 1926; A. Damarco, GuglielmoI Paleologo, in Riv. di st., arte e arch. d. prov. di ...
Leggi Tutto
VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] fu esonerato dall'ufficio. Dopo due anni salito al trono FedericoGuglielmo III, riebbe la carica, cui si aggiunse nel 1798 del trattato di Tilsit. Tuttavia la sua cedevolezza verso i Francesi e soprattutto il suo attaccamento ai privilegi della ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Louis-Philippe, conte de
Georges Bourgin
Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] antifrancese in formazione, fu accolto malissimo da FedericoGuglielmo II, al quale presentò le sue credenziali il 21 novembre 1819. D'altronde egli continuò a votare con i liberali e salutò con entusiasmo la rivoluzione del 1830.
Spirito piacevole ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...