CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] e, inutilizzati in loco, vennero poi sottratti da Federico II e trasferiti nella cattedrale di Palermo. La pianta Demus, 1949, p. 16); essendo questi ultimi del tempo di GuglielmoI, ne consegue che la medesima datazione conviene anche alle figure di ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] ’elettore di Sassonia Federico Augusto I, che fu affiancato da Eugenio. Salito al trono di Polonia, Federico Augusto gli passò più importante della protezione offertagli dai cugini Luigi Guglielmo di Baden e Massimiliano Emanuele elettore di Baviera: ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] significativa minoranza musulmana, Federico II ereditò dalla dinastia normanna l'ampio disegno strategico di Ruggero II, ispirato da Giorgio d'Antiochia, abbandonato dopo la crisi del regno di GuglielmoI e riesumato sotto Guglielmo II. Si trattava ...
Leggi Tutto
Bob
Rodolfo Carrera
La storia
Le origini
Le origini del bob risalgono alla comunissima slitta, conosciuta sulle montagne, in tutte le parti del mondo, come mezzo di trasporto per portare a valle ogni [...] un forte impulso grazie al principe ereditario tedesco FedericoGuglielmo. Nel 1903, in seguito a continue cm una dall'altra. La coppia anteriore è mobile, quella posteriore è fissa. I pattini hanno uno spessore minimo di 4 mm per il bob a due, di ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] le tombe della cattedrale di Palermo (quelle di Ruggero II, Costanza, Federico II, Enrico VI), del duomo di Monreale (quella di GuglielmoI, costruita dopo il 1183 per volere di Guglielmo II, nota da stampe e descrizioni antecedenti all'incendio del ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] esentati da quest'obbligo da re Guglielmo (quindi da GuglielmoI o da Guglielmo II di Sicilia; Dokumente, 1926, pp. 929-951; A. Cadei, Fossanova e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] traduzioni dal greco e dall’arabo.
Sotto il sovrano GuglielmoI lavora Enrico Aristippo, arcidiacono di Catania, uno dei ’arabo dell’Ottica, tradizionalmente attribuita a Tolomeo.
Con Federico II l’interesse principale si sposta dal mondo greco- ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] esso venne scolpito nel 1169 durante il regno di Guglielmo II, figlio di GuglielmoI (1151-1166), re di Sicilia. Il p. , Ancora una volta per il rilievo del pulpito di Bitonto, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] lo raffigura anche con una corona a cerchio gigliata. Re Guglielmo II di Sicilia nel mosaico del duomo di Monreale porta un sul portale del duomo di Frisinga (consacrato nel 1205) FedericoI Barbarossa è raffigurato con una corona affine. Infine, uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] come uno Stato unitario.
La difficile successione a GuglielmoIGuglielmo decide di separare la Normandia dall’Inghilterra: lascia . In Siria incontra il duca Federico VI, figlio del defunto imperatore Federico Barbarossa, morto annegato guadando il ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...