• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2090 risultati
Tutti i risultati [2090]
Biografie [855]
Storia [747]
Religioni [230]
Arti visive [188]
Diritto [117]
Storia delle religioni [83]
Geografia [58]
Letteratura [80]
Diritto civile [69]
Storia per continenti e paesi [41]

ABBADIE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque circa il 1654 a Nay (Béarn); morì il 2 ottobre 1727 a St. Mary-le-bone, ora parrocchia di Londra. Addottoratosi in teologia (protestante) a Strasburgo, assunse a Berlino, chiamatovi dall'Elettore [...] protestanti francesi; dopo la morte di Federico Guglielmo, seguì in Inghilterra il maresciallo di morale (Rotterdam 1682), pone, come base della morale, l'amore di sé. I primi due trattati furono posti all'Indice nel 1695 e nel 1702. Bibl.: Haag ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – APOLOGETICA – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADIE, Jacques (1)
Mostra Tutti

CHARLOTTENBURG

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Prussia, che fa parte della "grande Berlino". È sorta attorno a un castello costruito da Federico III nel 1696 sulla riva sinistra della Sprea; contava appena 4100 abitanti nel 1816, 30 mila [...] Tiergarten, ne costituisce ora la parte occidentale e i suoi quartieri formano una delle zone più aristocratiche della e vi fu costruita nel 1821-25 dallo Schinkel la casina di Federico Guglielmo III. Bibl.: G. Dehio, handb. d. deutschen Kunstdenkm., ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III – FERROVIA – BERLINO – ROCOCÒ – GOETHE

CASTROMEDIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] ricordano nei secoli XII-XIII, oltre al capostipite Guglielmo che militò con Guglielmo II e partecipò alla spedizione navale siciliana recatasi a Venezia allorché si trattò della pace tra Federico Barbarossa e i Comuni, e più tardi all'altra condotta ... Leggi Tutto
TAGS: DON GÌOVANNI D'AUSTRIA – FEDERICO BARBAROSSA – TANCREDI DI LECCE – TERRA D'OTRANTO – CARLO D'ANGIÒ

BEGAS, Karl, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore tedesco, nato a Hainsberg (Aquisgrana) il 30 settembre 1794, morto il 23 novembre 1854 a Berlino; capostipite di una numerosa famiglia di artisti, alla quale appartengono anche i figli Karl (il [...] J.A. Gros. Richiamata su di sé l'attenzione di Federico Guglielmo III, fu incaricato di dipingere nel duomo di Berlino (1821) Potsdam). Nel 1824 si stabilì a Berlino. Pronto a seguire i mutamenti della moda, dopo avere nel terzo decennio del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: AQUISGRANA – NAZARENI – BERLINO – PRUSSIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGAS, Karl, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI MAURIZIO di Nassau-Siegen

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI MAURIZIO di Nassau-Siegen Walter Platzhoff Nato nel 1604, morto nel 1679. Come la maggior parte dei suoi parenti entrò presto al servizio dei Paesi Bassi, e nel 1636 la Compagnia delle Indie [...] estensione. Ma la cupidigia della Compagnia, che gli negava i mezzi necessarî per una colonizzazione sistematica, e la grettezza Kleve, di Mark e di Ravensberg dall'Elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo. Nel 1652 fu innalzato dall'imperatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI MAURIZIO di Nassau-Siegen (1)
Mostra Tutti

CIESZYN

Enciclopedia Italiana (1931)

In tedesco Teschen: poiché si trova sull'Olsza, che qui segna il confine tra Polonia e Cecoslovacchia, è rimasta divisa tra questi due stati. La parte appartenente alla Polonia, è capoluogo di circondario [...] mura della fortezza. Dopo la morte di Federico Guglielmo, ultimo principe della dinastia dei Piasti, nell Polacchi, 42.300 Tedeschi, 2000 Cèchi) con Cieszyn e Bielsko e i loro circondarî, come pure piccole parti dei circondarî di Fryštát e Jablunkov. ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA AUSTRO-UNGARICA – CECOSLOVACCHIA – CARBONIFERO – BENEDETTINI – SLOVACCHIA

ABEL, Otto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 22 gennaio 1824 a Kloster-Reichenbach nella Selva Nera (Württemberg), morì il 28 ottobre 1854. Storico della scuola di Dahlmann, pubblicò sotto gli auspìci di questa il suo primo lavoro: Makedonien [...] a Bonn, dove ebbe fra i suoi uditori sull'imperatore Federico II, sono i volumi König Philipp der Hohenstanfen principe di Prussia, che più tardi fu l'imperatore Guglielmo I), avevano minato la salute del giovane e promettente erudito, ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – IMPERO PRUSSIANO – FEDERICO II – SELVA NERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL, Otto (1)
Mostra Tutti

GEISSEL, Johannes von

Enciclopedia Italiana (1932)

GEISSEL, Johannes von Joseph Engert Nato il 5 febbraio 1796 a Gimmeldingen (Palatinato del Reno), nel 1818 divenne sacerdote, nel 1836 vescovo di Spira, nel 1841 coadiutore dell'arcivescovo di Colonia [...] e richiamando i professori Dieringer e Martin. Secondato dal re Federico Guglielmo IV, pacificò i dissensi (1832); Die Schlacht am Hasenbühl und das Königskreuz bei Göllheim (1835); i suoi discorsi e altri scritti furono raccolti da K. Th. Dumont, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEISSEL, Johannes von (1)
Mostra Tutti

KRÜGER, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÜGER, Franz Fritz BAUMGART Pittore e litografo, nato il 10 settembre 1797 a Grossbadegast (Anhalt-Dessau), morto a Berlino il 21 gennaio 1857. Entrò nel 1812 all'Accademia di Berlino, nella quale [...] della società berlinese. Nel 1824 ritrasse la famiglia di Federico Guglielmo III, nello stesso anno gli fu commessa dal granduca dalla corte di Russia. Fra i quadri di soggetto militare sono celebri: Sfilata del I reggimento delle guardie a piedi ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÜGER, Franz (1)
Mostra Tutti

DIESTERWEG, Friedrich Adolf Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1931)

Pedagogista, nato a Siegen (Vestfalia) il 29 ottobre 1790, morto a Berlino il 7 luglio 1866. Dopo aver insegnato a Mannheim, a Worms e a Francoforte, diresse dal 1820 al 1832 la scuola normale di Mörs [...] della sua opera gli attirò lo sfavore del governo di Federico Guglielmo IV, che nel 1847 lo esonerò dalla carica e nel 1850 lo mise in pensione. Eletto deputato nel 1858, tornò a propugnare i ... Leggi Tutto
TAGS: MANNHEIM – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 209
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
anti-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali