• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2090 risultati
Tutti i risultati [2090]
Biografie [855]
Storia [747]
Religioni [230]
Arti visive [188]
Diritto [117]
Storia delle religioni [83]
Geografia [58]
Letteratura [80]
Diritto civile [69]
Storia per continenti e paesi [41]

MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente Francesco COGNASSO Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] 'una insurrezione di feudatarî normanni contro il nuovo re Guglielmo I, un esercito bizantino sbarcò sulle coste della Puglia e nell'Italia meridionale. Rapporti varî ebbe M. con Federico Barbarossa; prima amichevoli, si guastarono quando M. riconobbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

BRIENNE-le-Château

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] papa, quale tutore di Federico II, gli concesse solo il titolo di conte di Lecce. Buttatosi con i suoi nel reame (1201 1299) il quale, sposando prima la sorella, poi la vedova di Guglielmo I de La Roche, duca d'Atene, portò questo titolo alla famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DEL MONFERRATO – NAPOLEONE BONAPARTE – COMPAGNIA CATALANA – ÉCOLE DES CHARTES – DUCATO DI ATENE

AUGUSTA, imperatrice di Germania

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 30 settembre 1811 da Carlo Federico, granduca di Sassonia Weimar, e dalla granduchessa Maria, figlia dello zar Paolo I di Russia. Ricevette un'educazione letteraria non priva d'influssi della [...] del re Federico Guglielmo III di Prussia. Nelle agitazioni del 1848 la fama di liberalismo, che aveva accompagnato la principessa Augusta sin dalla sua partenza dalla casa paterna, diede origine alla voce che i riformatori vagheggiassero ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – CATTOLICISMO LIBERALE – PAOLO I DI RUSSIA – GUERRA DEL 1870 – ULTRAMONTANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA, imperatrice di Germania (2)
Mostra Tutti

REUMONT, Alfred von

Enciclopedia Italiana (1936)

REUMONT, Alfred von Carlo Antoni Storico tedesco, nato ad Aquisgrana il 15 agosto 1808 da famiglia di origine belga, ivi morto il 27 aprile 1887. Costretto a interrompere gli studi di medicina in seguito [...] 1878 sull'Archivio storico italiano, pubblicò a Berlino una rivista Italia (I, 1838; II, 1840) cui collaborarono tra altri H. Leo, quella del passato. Addetto nel 1843 al gabinetto del re Federico Guglielmo IV, divenne l'intimo amico e una specie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUMONT, Alfred von (1)
Mostra Tutti

TILSIT

Enciclopedia Italiana (1937)

TILSIT (A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francesco LEMMI È la città più settentrionale della Germania, posta nella Prussia Orientale, sulla riva sinistra del fiume Memel (Nemunas) e alla confluenza in questo [...] I e Napoleone dopo numerosi colloquî (agli ultimi parteciparono anche il re e la regina di Prussia). Le spese della guerra furono pagate da Federico Guglielmo col Brunswick e con altri territorî adiacenti (i cui sovrani ebbero un'indennità in danaro) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILSIT (2)
Mostra Tutti

CORNELIUS, Peter von

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Düsseldorf il 23 settembre 1783, morto a Berlino il 6 marzo 1867. Entrò verso il 1795 nell'accademia di Düsseldorf, ma i suoi inizî furono poco incoraggianti. Solo nel 1810 trovò la sua [...] re, già da lungo tempo malcontento, si disgustò col pittore, che presso il re Federico Guglielmo IV a Berlino (1841) trovò protezione e lavoro. Eseguì i disegni per le pitture che dovevano decorare il camposanto e la nuova cattedrale (1843), disegni ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO DI BAVIERA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRIEDRICH OVERBECK – ROMEO E GIULIETTA – APOCALISSE

DACH, Simon

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta tedesco, nato a Memel il 29 luglio 1605, morto a Königsberg il 15 aprile 1659. Studiò a Königsberg, a Wittenberg, a Magdeburg; a Königsberg rimase per tutto il resto della sua vita. Benché studente [...] gli procurò nel 1639 la cattedra di poesia all'università, e il nuovo monarca: Federico Guglielmo, il Grande Elettore, mantenne il suo favore al poeta. Aveva cantato i casi fausti e tristi della casa di Prussia in una serie di componimenti, raccolti ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – SIMON DACH – WITTENBERG – STOCCARDA – EPITALAMÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACH, Simon (1)
Mostra Tutti

ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] di Vasa, diventò (1854), per la morte del re Federico Augusto e l'ascesa al trono di suo padre, principe presente, il 18 gennaio 1871, alla proclamazione a imperatore di Guglielmo I, a Versailles. In ricompensa dei servigi resi, ebbe la nomina ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia (1)
Mostra Tutti

DROSTE-VISCHERING, Clemens August, barone von Vischering

Enciclopedia Italiana (1932)

Principe ecclesiastico tedesco di antica nobile famiglia della Vestfalia, nato presso Münster il 22 gennaio 1773, morto a Münster il 17 ottobre 1845. Consacrato sacerdote nel 1798, nel 1807 assunse, come [...] e il Vaticano, ma anche una forte irritazione fra i cattolici del Reno e della Germania. Il cosiddetto Kölnerstreit (dissidio di Colonia) ebbe fine solo con l'assunzione al trono di Federico Guglielmo IV (1840). Al D., liberato, fu presentata una ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ULTRAMONTANI – NAPOLEONE – GERMANIA – PRUSSIA

ERLANGEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Baviera settentrionale (distretto della Franconia Centrale), 20 km. a nord di Norimberga, 278 m. s. m., nella valle del Rednitz, su una terrazza diluviale presso la confluenza con lo Schwahach. [...] , a favore del re Federico Guglielmo II quale rappresentante della linea principale dei Hohenzollern. L'amministrazione dei nuovi territorî franchi venne diretta dal futuro cancelliere di stato Hardenberg. Nel 1806 i ducati franchi, furono occupati ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERLANGEN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 209
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
anti-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali