Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] : il cattolico sindaco di Rapallo, Lorenzo Ricci, componeva versi per la visita resa dall’«imperator Guglielmo» a Leone XIII di Windthorst una decisa alternativa allo statalismo prussiano, auspicando anche per i cattolici italiani l’avvento di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] l'effetto di identità di razza e di spirito; sovente comunità di linguaggio e di religione contribuiscono a farlo nascere. I limiti e lo stesso amor di patria puramente politico diFederico II diPrussia nelle Briefe über die Vaterlandliebe ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] e decise di conferirgli il potere imperiale, FedericoGuglielmo IV non volle ammettere che la sua corona dipendesse da un mandato popolare. La Prussia e l'Austria erano troppo grandi per lasciare che l'integrazione si facesse contro i loro interessi ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] a Guglielmo d'Auxerre, a Giovanni di Cornovaglia ad Alessandro di Hales , Wycliffe, Ludovico diPrussia, ma scarsissimo fu I, coll. 827 s. del Martène-Durand. In questa prefazione B. promette a Federico Barbarossa di tradurre dal greco un'opera di ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] egli si rivolse per questo ai sovrani d'Austria, diPrussia e di Russia. Lo zar Alessandro e lo stesso Luigi XVIII (1807-1876) sposò Oscar Idi Svezia; Eugénie-Hortense (1808-1847) sposò FedericoGuglielmo Hohenzollern-Hechingen; Eugène-Napoléon ( ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] 113-143 (v. anche Edizione nazionale delle opere di L. Spallanzani, I, Carteggi, VI, a cura di P. Di Pietro, Modena 1986, pp. 5-21). Altre lettere maggio alla luce della corrispondenza diFedericoGuglielmo II e dell'inviato prussiano G. L.), Kraków ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] di ricostituire l'impero di Carlo V. Né gli sfuggì l'atteggiamento del re diPrussiaFedericoGuglielmo, che tentava, con l'appoggio dell'Inghilterra, di e Lazzaro con la rendita annua di lire 3.333 per i suoi meriti di precettore.
A questa carica in ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] i meccanismi dell'elezione imperiale ‒ e infine all'epoca di Alberto II d'Austria (1438-39) e diFederico III (1440-93), con i Fu però la politica di potenza della PrussiadiGuglielmoI (1861-88) e del suo cancelliere Ottone di Bismarck a realizzare ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] anch’essa stroncata. A dicembre FedericoGuglielmodiPrussia scioglieva la Costituente, quindi (apr. 1849) rifiutava la corona offertagli dal Parlamento di Francoforte e reprimeva i moti successivi. In Italia alla fuga di Pio IX e alla proclamazione ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] . Il fratello diGuglielmo, Enrico, fondò la linea di Brunswick-Lüneburg-Dannenberg-Wolfenbüttel. Dei cinque figli di Gugliemo solo Giorgio (m. 1641) lasciò degli eredi, tra i quali (Cristiano Ludovico, Giorgio Guglielmo, Giovanni Federico ed Ernesto ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...