Piccoli tedeschi
Nome con cui furono polemicamente designati, nel periodo 1848-66, i fautori dell’unificazione degli Stati tedeschi sotto l’egemonia prussiana nella forma di uno Stato federale da cui [...] H. von Gagern, presidente del Consiglio diPrussia; approvato dall’Assemblea nazionale di Francoforte (1849), fallì perché il re diPrussiaFedericoGuglielmo IV rifiutò l’offerta della corona imperiale. Nel 1859 i P.t. si organizzarono politicamente ...
Leggi Tutto
Hertzberg, Ewald Friedrich conte di
Politico prussiano (Lottin, Stettino, 1725-Berlino 1795). Direttore dell’archivio segreto (1750), per la sua vasta conoscenza della storia e della politica estera [...] Stato e lo aiutò nella compilazione delle sue memorie. Sotto FedericoGuglielmo II conservò la carica e patrocinò la conclusione di un’alleanza tra i Paesi nordici, Prussia, Russia e Inghilterra, da contrapporsi alla lega stretta tra Francia, Austria ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] del principe ereditario Federico Augusto di Sassonia. La nuova situazione determinata dalla morte di Giuseppe I (17 apr. Hannover così come il titolo reale alla Prussia: ovviamente ogni diritto di sovranità feudale invocato da Napoli alla Sicilia ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] , Corradino († 1268), re titolare di Sicilia e di Gerusalemme, e sul figlio illegittimo diFederico, Manfredi, che presto detronizzò il nipote e si fece incoronare (1258) re di Sicilia. Morto nel 1256 il candidato papale Guglielmo d'Olanda - in cui ...
Leggi Tutto
Figlio unico (Stoccarda 1823 - ivi 1891) diGuglielmoI, salì al trono nel 1864. Combatté con l'Austria contro la Prussia (1866); subito dopo strinse con questa un'alleanza segreta rimasta in vigore nel [...] 1870 durante la guerra franco-prussiana, e aderì allo Zollverein del 1867. Aveva sposato (1846) Olga di Russia, figlia dello zar Nicola I. ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccarda 1848 - castello di Bebenhausen 1921) del principe Federicodi Württemberg, successe (1891) a Carlo I. Nel 1866 combatté contro la Prussia, ma prestò poi servizio nell'esercito prussiano. [...] Abdicò nel 1918 ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1620 - Potsdam 1688) dell'elettore Giorgio Guglielmo e della principessa Elisabetta Carlotta del Palatinato. Ereditò uno Stato in crisi, ma riuscì a riorganizzarlo e a espanderlo territorialmente. [...] Bassi sotto la guida del principe Federico Enrico d'Orange. Assunse il concedere a F. l'investitura della Prussia solo a condizioni assai onerose, e il con la Francia, ora con i nemici di Luigi XIV, con intento di unire la Pomerania svedese ai suoi ...
Leggi Tutto
WANGENHEIM, Karl August, barone von
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro [...] del culto dal nuovo re Guglielmo, fu la personalità più federazione tedesca, composta dall'Austria, dalla Prussia e dal gruppo unito degli stati sud-occidentali. Alla conferenza di Darmstadt del 1820 tentò invano di accordare i liberisti renani e i ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Lucio III nel corso di un incontro con l’imperatore FedericoI, che si impegnò di Chanforan (Alta Valle d’Angrogna), era stata preparata da una prima missione esplorativa del 1526 presso Guglielmo Bretagna, Olanda e Prussia), nella quale vennero ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] Guglielmo Capparone (v.), l'Ospedale di S. Maria accrebbe notevolmente il suo potere politico ed economico, grazie soprattutto alle attività del suo Gran Maestro Ermanno di Salza (v.). Per i Teutonici, Salza ottenne da Federico , in Prussia, formò uno ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...