STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] metà dell'Ottocento alla costituzione dell'Impero prussiano e, a fine secolo, all'edificazione del monumento sul Kyffhäuser, in cui GuglielmoI e Federico Barbarossa vengono rappresentati l'uno al di sopra dell'altro, a simboleggiare la continuità ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] - Federico Augusto II, Re di Polonia (1670-1733) fu il primo grande mecenate sassone.
Nel 1723-26 iniziò la raccolta, acquistando pezzi della collezione di G. P. Bellori (morto 1696). Nel 1723 (o 26?) comprò da GuglielmoIdiPrussia la collezione di ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] del mondo della politica, della finanza e della diplomazia, che non fruttarono peraltro i risultati sperati. Scrisse infatti inutilmente a FedericoGuglielmo IV diPrussia, al ministro delle Finanze francese J. Humann, al ministro delle Finanze del ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] cognato defunto l’anno precedente, il padre lo dice di età tra i tredici e i quattordici anni, e dunque nato nel 1467 (La grande collezione di Edward Solly alla collezione diFedericoGuglielmo III diPrussia e quindi nella Gemäldegalerie di Berlino ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] FedericoGuglielmo III diPrussia, suo zelante ammiratore e sostenitore, che lo insignì del titolo di maestro di Italia, Torino 1982, pp. 437-448). Il 21 gennaio 1845 i possedimenti in località Sant’Andrea, per lascito paterno, vennero trasformati in ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] FedericoGuglielmo IV diPrussia e Guglielmo II d’Olanda; a Francoforte, in dicembre, dove si trovavano per una serie di tredici M. si trovava all’apice: non sono rari i resoconti di eccezionali e spontanei festeggiamenti all’arrivo e alla partenza ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] diFedericoGuglielmo III diPrussia. Gli ultimi componimenti encomiastici furono, per l’onomastico di Ferdinando II (30 maggio 1840 e 1841), Il dono a Partenope e Le nozze campestri con musiche di «vari distinti compositori». Due i libretti di ...
Leggi Tutto
HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] FedericoGuglielmo IV diPrussia, "de scientiis artibusque suo tempore meritissimi", ma anche erede della dignità imperiale di cui Federico 1241 al 1250. Alla fine di ogni volume si ritrovano gli Additamenta, cioè i documenti giunti o rinvenuti più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] , collaborando ai grandi progetti di rinnovamento della vita musicale promossi da FedericoGuglielmo IV diPrussia.
Fondamentale nella formazione della personalità di Mendelssohn è la pluralità degli stimoli culturali con i quali viene precocemente a ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] p. 285).
Vasta ed eclettica è la materia del trattato: i principali argomenti, oltre alle riforme e al ruolo del sovrano .; G. Barbolini, Felice Alessandri maestro di Cappella alla corte diFedericoGuglielmo II diPrussia, Formigine 1984, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...