HOHENZOLLERN, Friedrich Wilhelm di
Lello BONIN-LONGARE
Già principe ereditario diPrussia e dell'Impero germanico, nato a Potsdam il 6 maggio 1882, figlio diGuglielmo II e di Augusta Vittoria, nata [...] Secondo l'uso della casa reale diPrussia, il principe fu aggregato, appena di studî all'università di Bonn. Nel 1903 sposò la principessa Cecilia di Mecklemburg-Schwerin, dalla quale ebbe sei figli. FedericoGuglielmo si occupò attivamente di ...
Leggi Tutto
VOSS, Sophie Marie contessa von
Carlo Antoni
Dama della corte prussiana, nata a Schönfliess presso Oranienburg l'11 marzo 1729, morta a Berlino il 31 dicembre 1814. Figlia del generale prussiano von [...] Prussia dopo la disfatta di Jena. Accompagnò la regina nella penosa fuga da Berlino fino a Memel. Conobbe lo zar Alessandro, Napoleone e quasi tutti i prussiana tanto dei tempi diFederico II quanto di quelli diFedericoGuglielmo IV. Esso è stato ...
Leggi Tutto
KALISZ (A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Città della Polonia occidentale, capoluogo di circondario nel voivodato di Łódź, situata sulla riva destra della Prosna, affluente di sinistra [...] di assicurarsene il dominio anche per l'avvenire, e FedericoGuglielmo III. In esso FedericoGuglielmo s'impegnava a prendere le armi contro Napoleone e concludeva un'alleanza offensiva e difensiva con la Russia. Nella prossima campagna la Prussia ...
Leggi Tutto
HASSENPLUG, Hans Daniel
Uomo di stato tedesco, nato a Hanau il 26 febbraio 1794, morto a Marburg il 10 ottobre 1862. Nel 1832 fu nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore [...] e, dal 1841, del re diPrussiaFedericoGuglielmo IV. Ma nel 1850 fu richiamato dal principe elettore di Assia, FedericoGuglielmo, a capo del governo dell'Assia: e nuovamente cercò di demolire quello che i moti del 1848 avevano costruito. La ...
Leggi Tutto
SCHÖN, Heinrich Theodor von
Uomo politico prussiano, nato a Schreitlauken (Lituania) il 20 gennaio 1772, morto ad Arnau (Königsberg) il 23 luglio 1856. Allievo di Kant a Königsberg, entrò nel 1793 nell'amministrazione [...] che portarono alla costituzione rappresentativa del governo prussiano. In quell'occasione pubblicò il suo famoso opuscolo Woher und Wohin. Nominato da FedericoGuglielmo IV ministro di stato e burgravio di Marienburg, si ritirò dalla vita politica ...
Leggi Tutto
REICHERT, Karl Bogislaus
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Rastenburg in Prussia il 20 dicembre 1811, morto a Berlino il 21 dicembre 1883. Compì i suoi studî all'Istituto medico-chirurgico Federico [...] Guglielmodi Berlino e si dedicò a studî anatomici; fu allievo di Johannes Müller e nel 1843 divenne professore di anatomia umana e comparata all'università di Dorpat; nel 1853 fu chiamato a dirigere l'istituto fisiologico di degni di nota i suoi ...
Leggi Tutto
SOFIA DOROTEA, regina diPrussia
Figlia di Giorgio I d'Inghilterra e di Sofia Dorotea di Hannover, nacque a Hannover il 27 marzo 1687, morì a Berlino il 20 giugno 1757. Nel 1706 andò sposa a Federico [...] Guglielmo, principe ereditario diPrussia, e fu madre diFederico il Grande. Divenuta regina diPrussia fu tenace sostenitrice della politica di alleanza tra l'Hannover e l'Inghilterra contro le tendenze del marito, incline invece all'alleanza ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] nonostante tutti i passi e le proteste di G. XVI, restava incerta e soggetta a pesanti controlli, la Chiesa affrontò in Prussia una battaglia diversa, finita con un sostanziale successo. FedericoGuglielmo III, nella speranza di fare del luteranesimo ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] III e poi della Terza Repubblica, e nella Prussia-Germania di Bismarck e poi diGuglielmo II. In ragione di questo nuovo e diverso riferimento, l'idea di nazione continuò a svolgere un importante ruolo di tipo integrativo, sostenuto tra l'altro dai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] strumento bisogna menzionare Raimondo di Marsiglia nel XII sec., Giovanni di Sacrobosco e Pietro di Maricourt (Pietro Peregrino) nel XIII sec.; nel XIV comparvero i primi equivalenti in vernacolo. Nel 1362 Pèlerin diPrussia scrisse in francese un ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...