POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] ), passò a far parte del granducato di Varsavia di creazione napoleonica; col 1815 tornò, come granducato di Posen, alla Prussia. Nell'annettere la Posnania, FedericoGuglielmo III dichiarò che ne avrebbe rispettato i sentimenti polacchi, e difatti l ...
Leggi Tutto
MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von
Alberto Baldini
Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] diPrussia, allora dimorante a Roma. Nel 1848 ebbe a Berlino la carica di capo sezione allo Stato maggiore centrale; dal 1849 al 1855 fu capo di Stato maggiore del 4° corpo d'armata; poi aiutante del principe ereditario FedericoGuglielmo , I, 1 ...
Leggi Tutto
SCHLÜTER, Andreas
Martin Weinberger
Scultore e architetto, nato nel 1664 ad Amburgo, morto nel 1714 a Pietroburgo. In gioventù si trasferì con suo padre Gerhard, scultore anch'egli, a Danzica dove si [...] FedericoGuglielmo III. Le teste di Meduse e di guerrieri morenti sulle chiavi degli archi sopra le finestre dell'arsenale (circa 1698-1700) rivelano la grande attrazione che l'arte antica ellenistica doveva esercitare sullo scultore barocco: i ...
Leggi Tutto
HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] con l'ascensione al trono diFedericoGuglielmo II (1786), col quale egli aveva allacciato già prima stretti rapporti. Lo scopo di H. era di togliere la Prussia dal suo isolamento in Europa e di contrapporre alla Lega delle potenze meridionali ...
Leggi Tutto
VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] al trono FedericoGuglielmo II, rientrò nell'amministrazione dello stato, fu nominato presidente della camera demaniale del Brandeburgo e nel 1789 ministro di stato. Nel 1793 gli fu affidata l'organizzazione dei territorî acquistati dalla Prussia con ...
Leggi Tutto
SÉGUR, Louis-Philippe, conte de
Georges Bourgin
Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] di riceverlo nei suoi stati. Incaricato allora di allontanare la Prussia dalla coalizione antifrancese in formazione, fu accolto malissimo da FedericoGuglielmo 1796, Parigi 1801, voll. 3; e per i Mémoires, apparsi nel 1824, ripubblicati nel 1842 ( ...
Leggi Tutto
LUISA regina diPrussia
Walter Platzhoff
Nata il 10 marzo 1776 a Hannover, figlia del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz, sposò, non ancora diciottenne (1793), il principe ereditario diPrussia, il [...] re FedericoGuglielmo III. Questo matrimonio, da cui nacquero nove figli, riuscì molto felice; la vita di famiglia dei coniugi era di un'intimità rara alle corti in quei tempi. Luisa era molto superiore a suo marito per ingegno e animo. Per mezzo di ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina diPrussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] all'Austria. Attese a lungo prima di poter salire al trono accanto a suo marito e dar così inizio ad un'era liberale nella storia della Germania: quando, morto il 9 marzo 1888 il vecchio GuglielmoI, Federico III divenne imperatore, era ormai troppo ...
Leggi Tutto
HAUGWITZ, Christian August Heinrich Karl, conte di
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano, nato a Peuke presso Öls (Slesia) l'11 giugno 1752, morto a Venezia il 9 febbraio 1832. Nei lunghi viaggi [...] diPrussia, con cui egli aveva in comune un temperamento portato facilmente al meraviglioso, e dopo essere entrato nell'ordine dei Rosacroce, si recò come ambasciatore a Vienna nel 1792 per desiderio del suo protettore, re FedericoGuglielmo ...
Leggi Tutto
STAHL, Friedrich Julius
Guido Calogero
Pensatore politico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 gennaio 1801, morto a Bad Brückenau il 10 agosto 1861. Professore di diritto pubblico a Erlangen e a [...] Würzburg, fu nel 1840 chiamato da FedericoGuglielmo IV all'università di Berlino.
Sua opera principale è: , su un piano filosofico, i diritti del teismo contro l' diPrussia, restando a lungo quale massima formulazione dottrinale del suo programma di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...