Storico (Heidelberg 1838 - Giessen 1905), fratello di August; dal 1866 prof. di storia nell'univ. di Giessen. Diresse la storia universale (Allgemeine Geschichte in Einzeldarstellungen, 45 voll., 1878-94) [...] che da lui prese il nome, e vi redasse le parti relative a Federico il Grande re diPrussia, al periodo rivoluzionario e napoleonico e a GuglielmoI. Fu dal 1874 al 1877 deputato al Reichstag. ...
Leggi Tutto
Militare prussiano (Berlino 1792 - ivi 1850); figlio morganatico di re FedericoGuglielmo II e della contessa Sofia von Dönhoff, datosi alle armi, raggiunse (1848) il grado di generale. Nominato nel nov. [...] 1848 presidente dei ministri prussiano, represse i moti rivoluzionarî. Nell'ott. 1850 accompagnò il principe Carlo diPrussia al convegno di Varsavia, dove subì da parte dello zar avvilenti umiliazioni. ...
Leggi Tutto
Figlia (Hannover 1687 - Berlino 1757) di Giorgio Idi Gran Bretagna e di Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, sposò (1706) FedericoGuglielmo, principe ereditario diPrussia. Fu madre diFederico II. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Hubertusburg che lasciava integro lo stato diFederico II e riconfermava a danno dei Borboni l'equilibrio continentale, e soprattutto la pace di e in Prussia nel 1818.
Di fronte a di Enrico I, il Quadripartitus, le leggi diGuglielmoI e quelle di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Guglielmo Friso, figlio dello statolder frisone, ma questo era ancora troppo giovane. Il re diPrussia, la cui madre era figlia maggiore diFederico brî, ted. Brei.
3. I dittonghi lunghi: aai (〈 â + i); oei (〈 ô + i); ooi (〈〈 au + i); p. es., maaien, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] alla guerra terrestre in cui Russia, Austria e Francia erano collegate contro la PrussiadiFederico II (v.), alleata dell'Inghilterra.
Nel 1759 la Francia tentò di riprendere l'offensiva; la squadra del Mediterraneo doveva passare nell'Atlantico e ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] diGuglielmodi Malmesbury, e che ispirerà poi a Ugo Falcando, come l'elogio della monarchia normanna, nel Liber de regno Siciliae, così l'invettiva contro i barbari, cioè i , 1845), di rievocaare la personalità diFedericodiPrussia (History of ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] una base per le rivendicazioni future. Così Federico II concede a Tommaso, nel 1248, oltre a Torino, i castelli di Collegno, di Cavoretto e di Lanzo, Ivrea e il Canavese; e, morto quell'imperatore, l'antiré Guglielmo d'Olanda ne riconferma a lui ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] diPrussiadiGuglielmodiFederico Ruysch e delle sue mummie); o nel filosofare, che è quanto dire nella ricerca e nella conquista del vero che, "conosciuto", "ha i suoi diletti", secondo che il L. dice altrove, "ancor che tristo" (Detti memorabili di ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] sinistra la 3ª armata (principe ereditario FedericoGuglielmodiPrussia), composta di due (poi tre) corpi d'armata le armate operanti e 350.000 nei depositi e nei campi d'istruzione. I Francesi ebbero 140.000 morti sul campo o in seguito a ferite e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...