GUMBINNEN (A. T., 58)
Elio Migliorini
Città della Prussia Orientale con 18.948 ab. (1925), capoluogo d'uno dei quattro distretti della provincia, sul fiume Pissa (affluente del Pregel), presso la confluenza [...] quarantina di chilometri dal confine lituano, sulla linea ferroviaria Königsberg-Kaunas; durante la guerra mondiale vi avvenne uno scontro coi Russi il 19-20 agosto 1914. Gumbinnen è stata fondata nel 1724 e popolata sotto FedericoGuglielmoI nel ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] arricchito dalla c. di gemme di Alberto diPrussia (tra cui il noto alàbastron di sardonica) e da acquisti di vasi e antichità 1717, si amplia con i doni di materiali dell'Antikenkabinett di Berlino ricevuti da FedericoGuglielmoI (1723-1726); si ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] distinto per tre classi). Il momento dello scontro decisivo si ebbe in Prussia prima sotto il regno diFedericoGuglielmoI e, dal 1740, sotto Federico II: la necessità di alimentare onerosi eserciti permanenti (che non ebbero né la monarchia inglese ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Hitler sullo stesso piano di Martin Lutero, FedericoGuglielmoI, Federico il Grande, Bismarck e Guglielmo II. Il nazionalsocialismo fu sostanzialmente interpretato come il risultato del militarismo prussiano-tedesco, dell'ibrido nazionalismo ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] rilevanti passi in avanti sia sul piano economico sia su quello culturale; o diFedericoGuglielmoI Hoenzollern, fondatore dello Stato prussiano (1660), destinato con FedericoI (re dal 1701) a consolidarsi fino a divenire uno dei protagonisti dello ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] una consulta negativa a Maria Teresa d'Austria, che era tra i regnanti favorevoli all'abolizione. Il primo a eliminare la tortura dal novero delle pratiche giudiziarie fu Federico II re diPrussia tra il 1740 e il 1754. Alle sue scelte si adeguarono ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] in una generica denuncia di quegli Stati territoriali tedeschi - in primo luogo la Prussia - che divengono sempre più finanze ai ceti organizzati e la creazione di una burocrazia fedele, fu FedericoGuglielmoI (1688-1740) a perfezionare l'opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] Prussia: Berlino
Nel mosaico di staterelli sovrani in cui viene frazionata la Germania dopo la pace di Westfalia, nel corso del Settecento la Prussia viene riproposta, con arricchimento di privilegi, da FedericoGuglielmoI che accentua il carattere ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II diPrussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II diPrussia
Primo [...] , il cui obiettivo costante è unire in una salda compagine statale la marca di Brandeburgo, il ducato diPrussia e i possedimenti renani. Suo padre, FedericoGuglielmoI, carattere bigotto e conservatore, sale al trono l’anno dopo e impone rigorosi ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] . Correspondance avec le Roi de Prusse, II, Paris 1824, p. 199; R-L. d'Argenson, Journal et Mém., II, Paris 1860, p. 197; D. Thiébault, Souvenirs de vingt ans... à Berlin, Paris 1891, I, p. 339; Voltaire, Vita privata diFederico II, Roma 1945, p. 87 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...