Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] en Prusse. Le di stima e di simpatia e il quotidiano Reichsanzeiger - secondo quanto ci dice la Gazzetta del popolo del 10-11 febbr. 1892 - riassunse l'opera del D. scrivendo che "godette della stima e amicizia degli imperatori GuglielmoI, Federico ...
Leggi Tutto
Treitschke, Heinrich von
Federico Trocini
Nato a Dresda il 15 settembre 1834 e morto a Berlino il 28 aprile 1896, personalità tra «le più possenti» della seconda metà dell’Ottocento (F. Meinecke, Erlebtes [...] , dove, per ironia della sorte, era toccato proprio al più illustre tra gli allievi tedeschi di M., Federico II diPrussia, confutarne le idee tra le pagine di un pamphlet che, a dispetto del suo scarso valore sotto il profilo critico, si era invece ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] della morte – con una parentesi presso il re diPrussiaFedericoGuglielmo II, è Luigi Boccherini. Il musicista lucchese non secolo la zarzuela cambia carattere, abbandonando via via i soggetti mitologici, storici e leggendari. Il musicista Antonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] essere un movimento di fede, privo di un’organizzazione e di precise formulazioni che delimitino confini confessionali.
Spener, sostenuto dalla politica interconfessionale diFedericodiPrussia, organizza a Halle una facoltà di teologia destinata a ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] il nucleo del Münzkabinett (gabinetto numismatico) di Berlino. Per questo motivo il re diPrussia, FedericoGuglielmo III, gli concesse una lauta pensione, di cui Sestini poté beneficiare fino alla vittoria di Napoleone Bonaparte a Jena il 14 ottobre ...
Leggi Tutto
BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] . Cimador, e, sempre nel 1792, fu richiamato a Berlino da FedericoGuglielmodiPrussia per interpretare il Dario di F. Alessandri e altre opere.
Durante i seguenti dieci anni, il B. continuò a cantare, applauditissimo, nei principali teatri d'Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Insieme a Händel Johann Sebastian Bach è l’incarnazione stessa della vita musicale del [...] viene assunto alla corte di Weimar retta dal principe Guglielmo Ernesto; la sua produzione La prima, dedicata a re Federico II diPrussia, è una raccolta di 13 brani basati su un tema per uso personale i Fiori musicali di Frescobaldi e si ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] dal parlamento di Francoforte (1848-49) e allontanò dai liberali il re diPrussiaFedericoGuglielmo IV, meridionali, fu proclamato a Versailles il Secondo Reich. Il re diPrussiaGuglielmoI ne divenne l’imperatore e B. il cancelliere; quest’ ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] ), concluso tra Giorgio II d’Inghilterra e Federico il Grande diPrussia, segnò l’inizio del rovesciamento delle alleanze, preludio della guerra dei Sette anni. I contraenti si impegnavano a una mutua difesa e all’automatico intervento contro ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Lingen, Ems, 1643 - Berlino 1722). FedericoGuglielmodi Brandeburgo (il Grande Elettore) gli affidò (1663) l'educazione del futuro re FedericoIdiPrussia che, dopo la sua ascesa [...] Avverso agli Hannover, si attirò l'inimicizia dell'elettrice Sofia Carlotta, moglie diFedericoI, che con i suoi intrighi riuscì a spodestarlo (1697). Arrestato, fu accusato di essersi servito del potere per fini personali e fu condannato al carcere ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...