. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] Sassonia, ma rimase legata strettamente alla storia della marca. FedericoGuglielmo von A. ricevette nel 1786 il titolo di conte prussiano. Tra i membri della famiglia sono degni di particolare menzione:
Giovanni Giorgio von A.-Boitzenburg, notevole ...
Leggi Tutto
GENTZ, Friedrich von
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico e scrittore, nato a Breslavia il 2 maggio 1764, morto a Weinhaus presso Vienna il 9 giugno 1832. Da ragazzo e da studente non dimostrava precise [...] FedericoGuglielmo III la libertà di stampa e l'unificazione della Germania da compiersi per mezzo dell'Austria e della Prussia; , schierandosi nel 1831 con i Polacchi contro lo zar e con i Belgi contro l'Olanda.
Uomo di mondo allo stesso tempo che ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] militare a Berlino, propose al principe reggente diPrussiadi allearsi con Francesco Giuseppe e di far marciare sul Reno un esercito, 'estate del 1875 ebbe ad Ems con l'imperatore GuglielmoI. Fu malcontento del compromesso austro-ungarico del 1867, ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Memel il 29 luglio 1605, morto a Königsberg il 15 aprile 1659. Studiò a Königsberg, a Wittenberg, a Magdeburg; a Königsberg rimase per tutto il resto della sua vita. Benché studente [...] all'università, e il nuovo monarca: FedericoGuglielmo, il Grande Elettore, mantenne il suo favore al poeta. Aveva cantato i casi fausti e tristi della casa diPrussia in una serie di componimenti, raccolti dai suoi eredi nella Churbrandenburgische ...
Leggi Tutto
Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano Idi Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] il comando in capo del re diPrussia.
Partecipò alle battaglie di St.-Privat, di Gravelotte, di Sédan, infine all'assedio di Parigi; e fu presente, il 18 gennaio 1871, alla proclamazione a imperatore diGuglielmoI, a Versailles. In ricompensa dei ...
Leggi Tutto
Principe ecclesiastico tedesco di antica nobile famiglia della Vestfalia, nato presso Münster il 22 gennaio 1773, morto a Münster il 17 ottobre 1845. Consacrato sacerdote nel 1798, nel 1807 assunse, come [...] un'acuta tensione fra la Prussia e il Vaticano, ma anche una forte irritazione fra i cattolici del Reno e della Germania. Il cosiddetto Kölnerstreit (dissidio di Colonia) ebbe fine solo con l'assunzione al trono diFedericoGuglielmo IV (1840). Al D ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Roma l'8 ottobre 1805, morto ivi nel 1888. A 18 anni entrò nell'artiglieria pontificia e vi conseguì il grado di capitano. Studioso di problemi militari, il C. fu promotore della scuola [...] all'intervento del re diPrussia, nell'esilio perpetuo. Recatosi a Berlino, dove fu accolto con onore dal re FedericoGuglielmo, vi trascorse molti anni, lieto dell'amicizia che aveva con Alessandro di Humboldt e con i più illustri scienziati e ...
Leggi Tutto
Città della Prussia, che fa parte della "grande Berlino". È sorta attorno a un castello costruito da Federico III nel 1696 sulla riva sinistra della Sprea; contava appena 4100 abitanti nel 1816, 30 mila [...] Tiergarten, ne costituisce ora la parte occidentale e i suoi quartieri formano una delle zone più aristocratiche della di marmo eseguiti dal Rauch (1810 e 1815); e vi fu costruita nel 1821-25 dallo Schinkel la casina diFedericoGuglielmo III ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, nato a Hainsberg (Aquisgrana) il 30 settembre 1794, morto il 23 novembre 1854 a Berlino; capostipite di una numerosa famiglia di artisti, alla quale appartengono anche i figli Karl (il [...] su di sé l'attenzione diFedericoGuglielmo III, fu incaricato di dipingere nel duomo di Berlino a Berlino. Pronto a seguire i mutamenti della moda, dopo avere nel di soggetto religioso che si trovano per lo più nelle città di provincia in Prussia ...
Leggi Tutto
Nacque il 22 gennaio 1824 a Kloster-Reichenbach nella Selva Nera (Württemberg), morì il 28 ottobre 1854. Storico della scuola di Dahlmann, pubblicò sotto gli auspìci di questa il suo primo lavoro: Makedonien [...] le delusioni, dovute alla reazione trionfante a Berlino (l'A. apparteneva in Bonn al circolo del liberaleggiante principe diPrussia, che più tardi fu l'imperatore GuglielmoI), avevano minato la salute del giovane e promettente erudito, che all'eta ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...