. I partiti conservatori sono quelli che rispondono alla tendenza umana a mantenere gli ordinamenti trasmessi dalla tradizione; come tali si alimentano del senso della storia e della concretezza realistica [...] autoritaria e conservatrice dello stato tedesco si afforza con FedericoGuglielmo IV che, a rincalzo della differenza dei ceti, istituisce la Curia dei Signori e nega ogni possibilità di rapporti costituzionali fra sovrano e sudditi: ma proprio nella ...
Leggi Tutto
ORANGE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Léopold Albert CONSTANS
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Adriano H. LUIJDJENS
*
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento di Valchiusa, 29 km. [...] . Ma gli Stati d'Olanda si opposero. Per i possessi personali diGuglielmo III e per il titolo principesco gli aspiranti erano numerosi. Il re diPrussia, discendente della figlia primogenita diFederico Enrico, pretese per sé tutta l'eredità, occupò ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] evitava poi, fin dove possibile, d'invadere i diritti sovrani dei singoli stati, per tutto quanto di Vienna avversava ogni tentativo di riforma, e infine offrì la corona imperiale a FedericoGuglielmo IV re diPrussia (3 aprile 1849). Ma il rifiuto di ...
Leggi Tutto
. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] al Congresso di Parigi (1856).
L'imperatore russo Nicolò I aveva creduto di poter diPrussiaFedericoGuglielmo IV, in nome dell'imperatore, di sottoscrivere un trattato di alleanza, il governo prussiano rifiutò categoricamente, ricusando persino di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] aveva soggiornato a Roma il principe ereditario diPrussia, il futuro re FedericoGuglielmo IV; e un legame intimo e tenace il Miller pubblicò nel 1851, sotto il nome di Origene, i Philosophumena di Ippolito scoperti sul monte Athos, egli ne stabilì ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] 'Inghilterra, offriva a questa di lasciarle il Hannover. Quando il re diPrussiaFedericoGuglielmo III seppe dell'offerta cessione era schierato ad Apolda, fra Jena e Auerstädt, di condurre uniti i loro due corpi sino ad Apolda, assumendone egli, ...
Leggi Tutto
Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] fine nel 1815 il congresso di Vienna, il quale decretò l'incorporazione della città alla Prussia.
Sul finire del secolo Guglieimo I vi mandò il principe ereditario FedericoGuglielmo, più tardi Federico III imperatore; e, fra numerosi membri di altre ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e studioso prussiano. Discendente da una delle migliori famiglie ugonotte emigrate di Francia dopo la revoca dell'editto di Nantes nacque il 30 aprile 1767 in Berlino, e vi morì il 19 aprile [...] e di casta, quali erano, con varie gradazioni, professati dal re FedericoGuglielmo III e dal principe ereditario. Così, mentre gli stati tedeschi meridionali, con i loro parlamenti, tenevano conto degli ideali liberali del tempo, la Prussia, che ...
Leggi Tutto
Capitale del paese confederato (Bundesland) austriaco del Vorarlberg, situata all'angolo orientale del lago di Costanza; deve la sua passata fortuna al trovarsi all'incrocio delle vie per la Baviera, la [...] Dieta di Francoforte, l'insurrezione avvenuta nel mese precedente nello stato di Assia-Cassel. L'elettore FedericoGuglielmo, e la Prussia, firmato il 16 maggio 1851, in forza di che i due stati si garantirono appoggio reciproco in caso di attacco ai ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano:
1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] (poi Federico II). Nel 1771 successe a Giovanni Amadeo Graun quale maestro dei concerti del re diPrussia. Sostanzialmente autodidatta, studiò di quando in quando con qualche maestro a Vienna il violino, non si sa se col Timor o col Rossetti (I. O ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...