Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] ai confini col mondo slavo. Dopo esser riuscito a salvare la città nella pace di Tilsit, FedericoGuglielmo III vi trasportò a tal fine, nel 1811, l'università di Francoforte sull'Oder (v.), fondendola con la Leopoldina in un organismo nuovo e vitale ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] in varie città; del 1841 è l'"Ordine di Gabinetto" del re diPrussia, FedericoGuglielmo IV, che impone varie restrizioni.
Molti scrittori ( benché in realtà anche qui d'ordine sentimentale rimanessero i motivi degli scrittori, e benché la loro opera ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] occupato dai Francesi e con la pace di Tilsit (1807) Napoleone lo unì al regno di Vestfalia, di nuova fondazione. Il successore di Carlo Guglielmo Ferdinando, il duca FedericoGuglielmo, si adoperò con tutti i mezzi per la liberazione del paese. Si ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] regno diPrussia, di Stettino e di Kiel, e anche più dalla costruzione del canale FedericoGuglielmo che spostava a nord di Lubecca, e a tutto vantaggio di Kiel, il commercio di ), quindi il commercio (33,1), i servizî pubblici (10,1), le occupazioni ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] morte di Giovanni Federico, Weimar divenne sede della linea Weimar iunior, fondata da Giovanni GúglielmoI (morto nel 1573) e dal di lui di adottare per lo stato tedesco il nome di "Repubblica tedesca" e si scartava l'idea di scomporre la Prussia ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] dell'attività del B. col presidente del Ministero prussiano conte di Manteuffel, che ne informò il suo collaboratore ma non cessò del resto dal sostenerlo. Nel 1857 il re FedericoGuglielmo, colpito da alienazione mentale, dovette cedere il posto ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] europei (Leib-Karabinierregiment, istituito da FedericoGuglielmodiPrussia; reggimenti consimili furono istituiti anche di mandati di cattura, quelli di traduzione e infine i servizî di polizia ferroviaria e di ordine pubblico.
Per l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] costrinse a unirsi con lui. Nel 1635 dopo la morte di Gustavo Adolfo tornò di nuovo alla parte dell'imperatore. Questo significò gettare il paese negli orrori della guerra; FedericoGuglielmo, il Grande elettore (1640-88), mise fine a quella politica ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] 'arte, M. assistito da un gruppo di amici fondava a Lipsia il conservatorio di musica, avendovi tra i primi maestri Roberto Schumann e Ferdinando David. Fin dal 1841, chiamato dal re diPrussiaFedericoGuglielmo IV, egli divideva la sua attività tra ...
Leggi Tutto
Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] W. v. Humboldt, allora ministro del re diPrussia. Dopo un breve soggiorno a Gottinga (1820-21), per i buoni uffici del Humboldt, il B. fu nominato professore di sanscrito e di grammatica comparata nell'università di Berlino. Nei primi anni del suo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...