UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] di Roma e del Novecento italiano, trasformato dal temperamento nazionale. Appartengono a questo gruppo il dinamico GuglielmoFederico divennero i diritti del potere centrale. I malcontenti avevano intavolato trattative con le corti diPrussia e di ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] nella Germania del nord, il grande elettore FedericoGuglielmo (1640-1688) aveva approfittato della guerra svedese-polacca per distaccare i ducati prussiani dalla sovranità polacca e li aveva uniti alla marca di Brandeburgo, che divenne così la rocca ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di Sassonia-Coburgo. Col trattato di Londra del 15 novembre 1831 l'Austria, la Russia, la Gran Bretagna e la Prussia in repubblica federativa, sotto il nome di Stati GuglielmoI, della casa di Orange-Nassau, costituito definitivamente col trattato di ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] i più importanti, dell'epoca moderna.
Trattato del 1763. - A Parigi il 10 febbraio 1763 veniva firmato il primo dei due trattati di pace che posero fine alla guerra dei Sette anni (l'altro trattato fra l'imperatrice d'Austria e Federico II diPrussia ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] la biblioteca di Gotha nel 1661; FedericoGuglielmodiPrussia riuscì a raccogliere una biblioteca di 20.000 voll 75 per i tre piani superiori, e a m. 3,50 per i due inferiori, è necessaria una luce di mq. i per ogni 25 mc. di locale. Se i varî piani ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] fu un congresso di pace, come i congressi di Münster e di Osnabrück, di Utrecht e di Rastatt, perché la diPrussia, FedericoGuglielmo III, fece da costui sconfessare Hardenberg e rinsaldò la duplice prusso-russa, che si spinse fino a minacciare di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] il Niebuhr (nel 1816), Luigi Idi Baviera (nel 1818), Arturo Schopenhauer (nel 1818), l'Overbeck (nel 1830), il Gregorovius (nel 1852). All'Europa soggiornarono Franz Grillparzer (nel 1819), FedericoGuglielmodiPrussia (1828), il Mendelssohn (1830 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] a chiudere i suoi porti alle navi dell'Inghilterra, qualora questa si ostinasse a continuare le ostilità. Così N. aveva il continente ai suoi piedi. FedericoGuglielmo III dovette pagare una grossa somma e contentarsi di riavere la Prussia, la Slesia ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] con le sue due anime - e una va pur verso i sensi, mentre l'altra spazia alle alture dei cieli - Prussia, nella Emigrationsgeschichte del Göcking, da cui traeva il suo embrione di il ritorno diFedericoGuglielmo III, e dice dei destini di Napoleone, ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] si affermava vastissima l'influenza della Compagnia di Gesù con i collegi di Clermont e La Flèche. Lo studio parigino fondata da FedericoGuglielmo III re diPrussia e secondo le direttive diGuglielmodi Humboldt l'università di Berlino, destinata ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...