Figlia (1798-1860) del re diPrussiaFedericoGuglielmo III, sposò il 1º (13) luglio 1817 Nicola Romanov, il futuro Nicola I, e in tale occasione mutò il proprio nome di Luisa Carlotta in quello di Alessandra. ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] uomo, avvenimenti entro i quali si fosse provata e svolta in dinamici processi la sua personalità, tranne uno notevole. A Federico il Grande, presso il cui ministro Zedlitz Kant era in grande favore, era succeduto il debole FedericoGuglielmo II, e ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] uno dei primi musei del mondo, anche per quanto concerne l'arte greca. FedericoGuglielmo III re diPrussia è da considerare come il fondatore del Museo di antichità di Berlino, che ebbe gravi perdite nel periodo napoleonico; ma tutto fu restituito ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] I a Odo I, a Ugo II, si occupano di organizzare il ducato con istituzioni di pace e di giustizia. Il ducato di Aquitania ha principi potenti e famosi in tutta Europa in Guglielmo VIII e in Guglielmo IX; i conti di a Parigi di 20 mila federati per la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] si giunse a parlare di una federazionedi stati spagnoli; i dissensi nel partito liberale Francia e la Prussia. Finalmente gli sguardi si posarono su Amedeo di Savoia duca d' dal giureconsulto di Lérida Guglielmo Botet nel 1228 (ed. di Valls y ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] GuglielmoI. Nel 1270 Carlo d'Angiò, nell'interesse della corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di aver perduto in seguito all'infausta guerra con la Prussia.
Quarant'anni prima Carlo X e Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] piuttosto a rinsaldare le frazioni già esistenti nell'ambito di una stessa confessione.
Ricordiamo: l'Unione evangelica diPrussia, realizzata fra luterani e riformati da FedericoGuglielmo III nel 1817; la ricostituzione, perseguita durante tutto il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 3‰) che ha raggiunto un valore fra i più bassi in Europa: ma negli Prussia a causa del principato di Neuchâtel, che nel 1848 era diventato effettivamente un pretto cantone svizzero. Minacce di guerra da parte diFedericoGuglielmo IV, in occasione di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 'artiglieria adatta a seguire i movimenti delle truppe. Ma finché i cannonieri sono soldati a piedi, non è possibile appoggiare le azioni della cavalleria. Allora Federico II diPrussia abbandona l'artiglieria di battaglione istituita sull'esempio ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e fu ben presto padrone del paese. L'elettore FedericoGuglielmodi Brandeburgo ricevette quale feudo, dal re di Svezia, la Prussia Orientale. Frattanto il popolo polacco si ribellava dappertutto, i Russi invadevano la Livonia e nel 1657 infine la ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...