Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] di Halle e di Frankfurt an der Oder.Il merito è del più grande, forse, dei monarchi Hohenzollern: FedericoGuglielmo, il re soldato. Un altro cameralista famoso, Ludewig, commentando in un lavoro apposito la "professione recentemente istituita ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] particolare nel contesto della politica religiosa, che, sotto FedericoGuglielmo IV e Guglielmo II, viene perseguita attraverso l’intensa attività edilizia. Entrambi gli Hohenzollern mirano certamente a raggiungere scopi differenti con il loro ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] , pp. 28, 44); o, per finire, il re d’Inghilterra Guglielmo III d’Orange, che richiese un progetto di riassetto dell’ancienne cour di Bruxelles. Anche Federico III Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo e futuro re di Prussia con il nome ...
Leggi Tutto
Anti-Machiavel
Roberto De Pol
Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778).
Federico II di Prussia
Primo [...] fratelli e sorelle, nella dinastia Hohenzollern, il cui obiettivo costante è unire in una salda compagine statale la marca di Brandeburgo, il ducato di Prussia e i possedimenti renani. Suo padre, FedericoGuglielmo I, carattere bigotto e conservatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] una più modesta confederazione tedesca sotto un imperatore Hohenzollern, il superamento della frattura epocale della Riforma e
Nel 1861, alla morte di FedericoGuglielmo IV, sale sul trono prussiano suo fratello Guglielmo I che l’anno successivo, ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] Nord del Regno, nominalmente retta dal vescovo, Wacław Leszczyński, ma di fatto sotto il controllo del protestante FedericoGuglielmo di Hohenzollern, elettore del Brandeburgo, che ne aveva assunto il dominio dopo gli accordi di Königsberg con il re ...
Leggi Tutto
luteranesimo
Il corpo delle dottrine predicate da M. Lutero (➔) e la teologia dei suoi seguaci; fuori dei Paesi di lingua tedesca, l’insieme delle Chiese professanti quelle dottrine. I loro aderenti, [...] e l’adozione del l. da parte di Alberto di Hohenzollern; il passaggio al l. del Württemberg (1534), della Sassonia una forte ondata di nazionalismo e statalismo. Nella Prussia, FedericoGuglielmo III impose (1815) l’unione di luterani e calvinisti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] famosi in tutta Europa in Guglielmo VIII e in Guglielmo IX; i conti di Alsazia. Stabiliti buoni accordi con l'imperatore Federico III, il re inviò nel 1444 un isolare e a schiacciare lo stato dei Hohenzollern. Il tentativo, dopo essere giunto fino ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] a fargli avere l'investitura della contea da Federico Barbarossa insieme con quella di Arles e di accompagnavano Carlo, con alla testa Guglielmo de Croy signore di Chèvres, II, del principe Leopoldo di Hohenzollern: ma essi o furono scartati o ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . Grossolano e puerile, era ammiratore di Federico II, di tutto ciò che era tedesco ricostituire la Polonia sotto gli Hohenzollern, e di spingere la Prussia , riportava un grande plauso con il suo Guglielmo Ratcliff, e componeva pezzi sinfonici e da ...
Leggi Tutto