CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] compositrice essa stessa, Sofia Carlotta fu madre del durissimo FedericoGuglielmo I, il "re sergente", tetragono agl'interessi Principessa di Halberstatt Minden e Camin Contessa di Hohenzollern e Ravenspurg Ravenstain Lauenburg e Buttau da Arcangelo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] sociali si inaspriscono e nella Prussia di Federico Gugliemo III Hohenzollern il clima politico si fa sempre più 1839) e del sovrano (1840), al quale succede il figlio FedericoGuglielmo IV, deciso a sradicare i germi della cultura moderna laica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] regio a Federico III di Hohenzollern, che diviene così Federico I di Prussia. Questo avvenimento sancisce, non solo formalmente, l’ascesa della potenza brandeburghese iniziata nel corso del Seicento durante il lungo regno di FedericoGuglielmo I.
Il ...
Leggi Tutto
Pour le mérite Ordine al merito prussiano, istituito nel 1740 da Federico II, abolito nel 1918 dopo la caduta degli Hohenzollern e ripristinato dalla Repubblica Federale Tedesca nel 1952.
Dapprima conferito [...] più alto riconoscimento sovrano, nel regno di Prussia e poi nel Reich tedesco, al merito di guerra. Nel 1824 re FedericoGuglielmo IV istituì una Classe di pace (Friedensklasse) per le scienze e le arti, da conferire a 30 eminenti personalità della ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Hanau 1794- Marburgo 1862); nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore d'Assia (1832), si adoperò per ostacolare il regime costituzionale accordato nel 1831. [...] Venuto in discordia con il principe elettore FedericoGuglielmo, passò al servizio dei Hohenzollern-Sigmaringen, del duca di Lussemburgo e di FedericoGuglielmo IV di Prussia. Richiamato dal principe elettore (1850), divenne inviso a tutti per la sua ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] fu offerto dalla candidatura del principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen al trono di Spagna. Tale candidatura, stesso giorno 24 agosto, punte di cavalleria del principe FedericoGuglielmo apprendono a Châlons il recente sgombro dell'armata del ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] però mutata dall'intervento del re Federico II di Prussia, che rinnovò le pretese degli Hohenzollern alla Slesia. Con la guerra che alcuni ministri: per la politica interna, il conte FedericoGuglielmo Haugwitz; per la politica estera, il conte Wenzel ...
Leggi Tutto
HECHINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania meridionale, nel Hohenzollern; situata ai piedi dello Schwäbische Alb a 500 m. s. m.; ha 5230 ab. (1925) ed è toccata dalle [...] . Distrutto una seconda volta durante la guerra dei Trent'anni fu fatto ricostruire (dopo che il Hohenzollern divenne prussiano nel 1849) da FedericoGuglielmo IV di Prussia nel 1850-56.
Nella presente ricostruzione, di antico vi è la sola cappella ...
Leggi Tutto
HASSENPLUG, Hans Daniel
Uomo di stato tedesco, nato a Hanau il 26 febbraio 1794, morto a Marburg il 10 ottobre 1862. Nel 1832 fu nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore [...] corte nel 1837, dovette abbandonare il suo posto, passando in seguito al servizio degli Hohenzollern-Sigmaringen, del duca di Lussemburgo e, dal 1841, del re di Prussia FedericoGuglielmo IV. Ma nel 1850 fu richiamato dal principe elettore di Assia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] monumento sul Kyffhäuser, in cui Guglielmo I e Federico Barbarossa vengono rappresentati l'uno al di sopra dell'altro, a simboleggiare la continuità millenaria dell'Impero germanico e l'adempimento con gli Hohenzollern, nell'Ottocento, della profezia ...
Leggi Tutto