• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Storia [21]
Biografie [13]
Geografia [8]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Diritto civile [6]
Geografia umana ed economica [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] greco con la Baviera, a levante con il Württemberg e con il Hohenzollern, a mezzogiorno con la Svizzera. Le rive del Lago di Costanza a attiva ed energica. Dopo che il re di Prussia Federico Guglielmo IV rifiutò la corona imperiale e il parlamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] chiesta ed ottenuta quella di Berlino. Già gli eserciti del Hohenzollern e dell'Asburgo erano di fronte, già erano partite col grosso dei suoi contro le armate al comando del principe Federico Guglielmo, provenienti, come si è visto, da ovest e già ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – IMPERO DEGLI ASBURGO – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

BISMARCK-SCHÖNHAUSEN, Otto, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] Carlo Alberto di Sardegna per esortare il re Federico-Guglielmo IV a rifiutare la corona imperiale di Germania Roon. Il reggente e il suo primo ministro principe Antonio di Hohenzollern continuarono al B. la fiducia che gli aveva sempre mantenuta il ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA

BRANDEBURGO, Provincia

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] nel 1811 fu trasferita a Breslavia. La sovranità dei primi Hohenzollern si fondava soprattutto sull'alta giurisdizione, la quale però, durante gettare il paese negli orrori della guerra; Federico Guglielmo, il Grande elettore (1640-88), mise ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCOFORTE SULL'ODER – GIOVANNI SIGISMONDO – MARCA: BRANDEBURGO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDEBURGO, Provincia (1)
Mostra Tutti

POTSDAM

Enciclopedia Italiana (1935)

POTSDAM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] . Da allora in poi Potsdam fu la residenza prediletta della dinastia dei Hohenzollern. L'editto di Potsdam. - Emanato l'8 novembre 1685 dal grande elettore di Brandeburgo, Federico Guglielmo, esso aprì le porte dei dominî dell'elettore a tutti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTSDAM (4)
Mostra Tutti

ERLANGEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Baviera settentrionale (distretto della Franconia Centrale), 20 km. a nord di Norimberga, 278 m. s. m., nella valle del Rednitz, su una terrazza diluviale presso la confluenza con lo Schwahach. [...] di Bayreuth, l'ultimo dei quali rinunziò, nel 1791, a favore del re Federico Guglielmo II quale rappresentante della linea principale dei Hohenzollern. L'amministrazione dei nuovi territorî franchi venne diretta dal futuro cancelliere di stato ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERLANGEN (2)
Mostra Tutti

BEGAS, Karl, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore tedesco, nato a Hainsberg (Aquisgrana) il 30 settembre 1794, morto il 23 novembre 1854 a Berlino; capostipite di una numerosa famiglia di artisti, alla quale appartengono anche i figli Karl (il [...] presso J.A. Gros. Richiamata su di sé l'attenzione di Federico Guglielmo III, fu incaricato di dipingere nel duomo di Berlino (1821) ritratti, molti dei quali si conservano nel museo Hohenzollern a Berlino. Dipinse anche quadri di soggetto religioso ... Leggi Tutto
TAGS: AQUISGRANA – NAZARENI – BERLINO – PRUSSIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGAS, Karl, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

AUERSWALD, Rudolph

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato il 1 settembre 1795 a Marienwerder. Percorse la carriera militare, congedandosi nel 1821 con il grado di capitano di cavalleria, quindi entrò in quella amministrativa, giungendo [...] , l'A. fu nominato dal re Federico Guglielmo IV di Prussia presidente del Consiglio e ministro Guglielmo di Prussia, reggente in luogo del fratello ammalato, fu nominato rappresentante del nuovo presidente del Consiglio, il principe di Hohenzollern ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – PRUSSIA ORIENTALE – ASSOLUTISMO – KÖNIGSBERG

GIOVANNI SIGISMONDO, Principe Elettore di Brandeburgo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI SIGISMONDO, Principe Elettore di Brandeburgo Walter Platzhoff Nacque nel 1572, primogenito del futuro Elettore Gioacchino Federico, a cui egli succedette nel 1608. Sotto il suo regno toccarono [...] Hohenzollern le due grandi eredità, che determinarono l'ampliamento dell'elettorato di Brandeburgo nello stato prussiano. Nel 1609 ebbe infatti dalla corona di Polonia la tutela sul suocero, il duca Alberto Federico nipote Federico Guglielmo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI SIGISMONDO, Principe Elettore di Brandeburgo (1)
Mostra Tutti

KRÜGER, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÜGER, Franz Fritz BAUMGART Pittore e litografo, nato il 10 settembre 1797 a Grossbadegast (Anhalt-Dessau), morto a Berlino il 21 gennaio 1857. Entrò nel 1812 all'Accademia di Berlino, nella quale [...] società berlinese. Nel 1824 ritrasse la famiglia di Federico Guglielmo III, nello stesso anno gli fu commessa dal granduca Nicola di Russia la rappresentazione di una rivista, ora al Museo Hohenzollern di Berlino. Con la fama vennero numerose le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÜGER, Franz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali