Uomo di stato (Hanau 1794- Marburgo 1862); nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principe elettore d'Assia (1832), si adoperò per ostacolare il regime costituzionale accordato nel 1831. [...] Venuto in discordia con il principe elettore FedericoGuglielmo, passò al servizio dei Hohenzollern-Sigmaringen, del duca di Lussemburgo e diFedericoGuglielmo IV diPrussia. Richiamato dal principe elettore (1850), divenne inviso a tutti per la sua ...
Leggi Tutto
Uomo di stato prussiano (Petershagen 1654 - Berlino 1728). Chiamato (1683) dall'elettore FedericoGuglielmo nella cancelleria segreta, dopo la caduta di E. von Danckelmann ebbe in effetti la direzione [...] cui assunse poi anche formalmente la responsabilità (1711). Nel 1701 Federico I l'aveva anche nominato membro del Consiglio di stato. Grazie alla politica di I. la Prussia riuscì, durante la guerra nordica, a evitare complicazioni con i suoi potenti ...
Leggi Tutto
Figlio (1804-1856) del principe Karl Emich e della principessa Maria Luisa di Sassonia-Coburgo. Conservatore liberale, fu fautore dell'unificazione tedesca sotto la guida di una Prussia retta a regime [...] nel 1848 presiedette il primo ministero pantedesco di Francoforte. Date le dimissioni, continuò ad appoggiare l'azione del parlamento di Francoforte e, dopo il rifiuto della corona tedesca da parte diFedericoGuglielmo IV, si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
Figlia (Hannover 1776 - Hohenzieritz, Neustrelitz, 1810) del duca Carlo di Meclemburgo-Strelitz, sposò (1793) il principe ereditario diPrussia, il futuro FedericoGuglielmo III. Esercitò grande influenza [...] , e negli anni della guerra sostenne energicamente la necessità di opporsi a Napoleone. Ebbe parte decisiva nella chiamata (1807) a capo del gabinetto prussiano del barone K. von Stein, e nella nomina (1810) di K. A. von Hardenberg a cancelliere ...
Leggi Tutto
Storico (Heidelberg 1838 - Giessen 1905), fratello di August; dal 1866 prof. di storia nell'univ. di Giessen. Diresse la storia universale (Allgemeine Geschichte in Einzeldarstellungen, 45 voll., 1878-94) [...] che da lui prese il nome, e vi redasse le parti relative a Federico il Grande re diPrussia, al periodo rivoluzionario e napoleonico e a Guglielmo I. Fu dal 1874 al 1877 deputato al Reichstag. ...
Leggi Tutto
Ministro e generalissimo prussiano (Berlino 1678 - ivi 1739). Si distinse come militare nella guerra di successione di Spagna e sotto il re Federico I; fu a capo del partito filoaustriaco finanziato dagli [...] Asburgo e spinse il nuovo re FedericoGuglielmo I all'unione con l'Austria. Questa politica, negatrice delldella Prussia, era combattuta aspramente dal principe ereditario Federico, in contrasto con il re suo padre. ...
Leggi Tutto
Militare prussiano (Berlino 1792 - ivi 1850); figlio morganatico di re FedericoGuglielmo II e della contessa Sofia von Dönhoff, datosi alle armi, raggiunse (1848) il grado di generale. Nominato nel nov. [...] 1848 presidente dei ministri prussiano, represse i moti rivoluzionarî. Nell'ott. 1850 accompagnò il principe Carlo diPrussia al convegno di Varsavia, dove subì da parte dello zar avvilenti umiliazioni. ...
Leggi Tutto
Nome, fino al 1945, della località di Polessk, nella Repubblica russaFederico Guglielmo. Trattato di L. Fu concluso nel 1656 fra il grande elettore FedericoGuglielmo e Carlo X Gustavo di Svezia e pose [...] fine ai vincoli di vassallaggio tra il ducato diPrussia e della Varmia e la Svezia. ...
Leggi Tutto
Figlia (Hannover 1687 - Berlino 1757) di Giorgio I di Gran Bretagna e di Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, sposò (1706) FedericoGuglielmo, principe ereditario diPrussia. Fu madre diFederico II. ...
Leggi Tutto
VOSS, Otto Karl Friedrich von
Carlo Antoni
Uomo di stato prussiano, nato a Berlino l'8 giugno 1755, morto ivi il 30 gennaio 1823. Di antica famiglia del Meclemburgo, intraprese la carriera giudiziaria, [...] al trono FedericoGuglielmo II, rientrò nell'amministrazione dello stato, fu nominato presidente della camera demaniale del Brandeburgo e nel 1789 ministro di stato. Nel 1793 gli fu affidata l'organizzazione dei territorî acquistati dalla Prussia con ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...