Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte [...] e organica sistemazione negli eserciti moderni, per opera prima di Gustavo II re di Svezia, poi diFedericoGuglielmo il Grande Elettore. L’organizzazione fu perfezionata da Federico II diPrussia e realizzata in pieno da Napoleone.
In Italia esiste ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco (Lingen, Ems, 1643 - Berlino 1722). FedericoGuglielmodi Brandeburgo (il Grande Elettore) gli affidò (1663) l'educazione del futuro re Federico I diPrussia che, dopo la sua ascesa [...] Avverso agli Hannover, si attirò l'inimicizia dell'elettrice Sofia Carlotta, moglie diFederico I, che con i suoi intrighi riuscì a spodestarlo (1697). Arrestato, fu accusato di essersi servito del potere per fini personali e fu condannato al carcere ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Lucca 1751 - Firenze 1825) al servizio della Prussia; fratello di Cesare. Fu chiamato (1779) quale ciambellano alla corte diFederico II diPrussia, che lo prepose alla sua biblioteca, lo [...] dell'Accademia delle scienze e, morendo, gli affidò l'incarico di raccogliere i suoi scritti. Dal successore FedericoGuglielmo II fu inviato a rappresentare la Prussia nelle trattative che portarono alla spartizione della Polonia, poi (1800 ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1722 - Oranienburg 1758) di re FedericoGuglielmo I diPrussia, fratello minore di re Federico II diPrussia, padre di re FedericoGuglielmo II diPrussia. Maggiore generale della cavalleria [...] e alla guerra dei Sette anni. Dopo la battaglia di Kolín, venuto a contrasto con il fratello, al quale si era già opposto all'epoca del riavvicinamento della Prussia all'Inghilterra, si ritirò a vita privata. Nel 1742 aveva sposato Luisa Amalia ...
Leggi Tutto
Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] ’imperatore Enrico IV investì del ducato Federicodi Staufen. Il ducato seguì la sorte nel Bund di Stati tedeschi creato dal Congresso di Vienna. Nel 1819 sotto Guglielmo I testa all’Austria e alla Prussia. Nel 1866, sotto il regno di Carlo I (1864-91 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e il rispetto per le donne, innalzando tutti gli uomini ai più alti livelli di vita.
La Storia degli Hohenstaufen e del loro tempo, dedicata a FedericoGuglielmo III diPrussia, non narra solo le vicende dei sovrani svevi, ma anche quelle del loro ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Guglielmodi Occam, a proposito delle regole per l'elezione imperiale. Si tratta tuttavia di eccezioni poco significative e ancora debolmente elaborate. Di regola, come ha osservato Federicodi patria puramente politico diFederico II diPrussia ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] rilevanti passi in avanti sia sul piano economico sia su quello culturale; o diFedericoGuglielmo I Hoenzollern, fondatore dello Stato prussiano (1660), destinato con Federico I (re dal 1701) a consolidarsi fino a divenire uno dei protagonisti dello ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] rivolse per questo ai sovrani d'Austria, diPrussia e di Russia. Lo zar Alessandro e lo stesso di Portogallo; Amelie-Auguste (1812-1873) sposò don Pedro I di Braganza imperatore del Brasile; Théodoline-Louise (1814-1857) sposò Federico-Guglielmodi ...
Leggi Tutto
GAETANO, Domenico Emanuele
Rotraut Becker
Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] impressione a corte.
Il re Federico I diPrussia che, come altri principi del di una tintura bianca. Ricevette pertanto l'ordine di esibire la sua arte al cospetto del re in persona. Anche il principe ereditario FedericoGuglielmo, altri dignitari di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...