DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] del vescovo sulla sua città: con una serie di diplomi Federico I trasferì al Comune l'insieme dei diritti di regalia. risulta già eletto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 79 (1126); Arch. di Stato di Milano, Fondo di relig., ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] Stato di Pesaro e un matrimonio con una Gonzaga), Costanzo si distaccò dai parenti milanesi proponendosi gettata su di lui dalle figure del padre Alessandro e del cognato Federico da Montefeltro, una sorta di mito del governo di Costanzo: principe ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] ad Enrico di Gorizia, vicario a Treviso del re dei Romani Federico d'Asburgo, quale rappresentante di quest'ultimo (4 nov. 1319 aspirazioni, il C. si alleò l'anno seguente con il Gonzaga, il Visconti e Azzo da Correggio per togliere Parma dalle mani ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] l’ospedale Maggiore.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1710, f. III 2, c. 979, lettera di di Milano G. V. (1584-1595) e sulla nomina del card. Federico, in Memorie storiche della Diocesi di Milano, II (1955), pp. 135- ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] . Il 15 luglio 1460 ottenne per sé e per i fratelli dall'imperatore Federico III la nomina a conte palatino; l'11 novembre ebbe da Pio II, in Bologna. Nel 1479 il legato, cardinale Francesco Gonzaga, lo inviò con Ludovico Sampieri a Cento, terra di ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] del Quattrocento perse la signoria della cittadina e si trasferì a Medole. Agostino servì il duca di Mantova Federico II Gonzaga come capitano di cavalleria. Raggiunta una certa agiatezza, decise di offrire al figlio una formazione culturale di buon ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] santi protettori del casato polacco, S. Stanislao vescovo, S. Luigi Gonzaga e S. Casimiro (Ceci, 1933, p. 47). I secondo Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, 2012, pp. 167-172; F. Loffredo, Il Pan ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] fu inviato a Mantova per ottenere i servizi militari di Ludovico Gonzaga e stipulare il contratto di nozze fra la figlia del per trattare con Ludovico, in buoni rapporti con l'imperatore Federico III, l'agognata investitura dello Sforza a duca di ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] dovette pure sostenere, tra il 1220 ed il 1224, per difendere il castello di Gonzaga contro i Cremonesi, Ferraresi, Mantovani e Bresciani, che avevano ricevuto l'ordine da Federico II di far guerra al C. ed ai suoi consorti, ormai più volte colpiti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] Orsini. Nel 1561, per le nozze del duca Guglielmo Gonzaga con Eleonora d’Austria, accompagnò il governatore d’Ávalos, 1965, p. 92; C. Greppi, Un documento per la biografia di Federico Della Valle (e altri per Cristóbal De Virués e C. N.), in Lettere ...
Leggi Tutto