CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] di Michelangelo giovane.
Gli ultimi anni della vita del C. sono caratterizzati da fitti rapporti con committenti di prestigio. Federico II Gonzaga, con il quale era in rapporti dal 1529 (Braghirolli, 1874-76), scrive all'artista il 21 febbr. 1532 ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] rimane un’Annunciazione (oggi a Novellara, Museo Gonzaga) da lui attribuita al Correggio, in seguito A. Mazza, Lelio Orsi e l’expertise collegiale di padre S. R., in Federico Zeri: dietro l’immagine. Opere d’arte e fotografia (catal., Bologna, 2009- ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] 1621, p. 167).
Durante il soggiorno ferrarese di Federico Zuccari, nel gennaio-aprile 1609, Ippolito lo accompagnò insieme , 1882, p. 172).
L’inventario dei beni di Vincenzo Guerrieri Gonzaga a Mantova registra nel 1617 un suo perduto ciclo di tele di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] Guidantonio Manfredi signore di Faenza e poi di Alessandro Gonzaga, e Violante (1430-1493), moglie di Domenico Varese 1970, pp. 335 s., 339, 359 s., 365-413, 584 s.; Federico da Montefeltro. Lo Stato, le arti, la cultura, a cura di G. Cerboni ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] al palazzo ducale, e destinata alla sposa del duca Federico II, Margherita Paleologa di Monferrato, mostrano il G 1535 il G. si fosse guadagnato la fiducia del cardinale Ercole Gonzaga, ottenendo la commissione di una pala d'altare per la chiesa ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] , messa a punto nel 1710 per il margravio Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach, in cui, all'usuale dotazione, meccanica realizzata nel 1683 da Bartolomeo Ferrari per Giovanni Gonzaga) per 3.000 piccoli ducati ad uno sconosciuto intermediario ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] Zuccari, lettera del 29 maggio 1586, in J. Domínguez Bordona, Federico Zúccaro en España, in Archivo español de arte y arqueología, VII ( ; P.B. Conti, Tra modellazione e incisione..., in I Gonzaga. Moneta, arte, storia (catal., Mantova), a cura di S ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] se e quali figli ella abbia dato a Luigi I Gonzaga (I. Lazzarini, Gonzaga, Luigi I, in Dizionario biografico degli Italiani, LVII di Ravenna: le carte dell’archivio estense, a cura di V. Federici - G. Buzzi, I-II, Roma 1911-1931; Corpus chronicorum ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] Il 5 maggio 1537 fu eletto ambasciatore al duca di Mantova Federico II; la motivazione ufficiale era costituita dal battesimo di un in realtà Venezia intendeva migliorare i suoi rapporti con i Gonzaga, che da poco avevano esteso i loro domini al ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] 1527. Nel dicembre del 1525 fu lui che rispose all'ambasciatare mantovano a Roma Francesco Gonzaga per declinare l'offerta di Clemente VII di elevare il marchese Federico sul trono di Napoli. Nelle vicende convulse che precedettero il sacco di Roma ...
Leggi Tutto