PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] storiche della città di Casale e del Monferrato, V, Casale 1840, pp. 326, 551, 570, 583 s., 589-592; S. Davari, FedericoGonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato (1515-1533), Genova 1891, pp. 17, 80 s., 83 s.; F. Valerani, La morte di Gian ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] del 1463 fece parte della comitiva che si recò a Innsbruck per portare a Mantova Margherita di Wittelsbach, sposa di FedericoGonzaga. Nell’estate del 1464 si rimetteva in viaggio alla volta dei bagni di Corsena, vicino a Lucca; del gruppo, oltre ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] da una sconfitta all'altra, e incalzato dai collegati si ritirava in Piemonte, lasciando il presidio di Lodi, comandato da FedericoGonzaga signore di Bozzolo, e quello di Castel Leone che ne dipendeva, a sostenere da soli l'avanzata dell'esercito ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] e seguite, l'anno successivo, da un lavoro sulle tormentate trattative nuziali tra Dorotea Gonzaga e Galeazzo Maria Sforza. Seguirono memorie su FedericoGonzaga ed i suoi rapporti con la famiglia Paleologo del Monferrato, sui palazzi gonzagheschi di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] schiavistico. Analoga iniziativa avrebbe preso qualche anno dopo (4 febbraio 1368), tuttavia questa volta per conto di FedericoGonzaga, figlio minore del signore di Mantova.
Negli anni Cinquanta lo scenario internazionale si era fatto rovente, in ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] in quel periodo tra la Cancelleria mantovana e l'oratore presso la Repubblica. Si deve al saggio consiglio del M. se FedericoGonzaga non accettò la nomina, caldeggiata dal doge, a capitano della lega di Francesco I di Valois.
Molto attivo si rivelò ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] sono assodati suoi cospicui interessi economici nel Mantovano e una certa sua confidenza con Giovanfrancesco, fratello di FedericoGonzaga). La morte di Paolo II (1471) troncò le aspirazioni romane, quali che fossero, di Guglielmo Pagello, che ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] si può ricordare il fratello minore Matteo, che nel novembre 1526 e nel giugno 1528 fu inviato di fiducia di FedericoGonzaga presso Georg von Frundsbergh, comandante dei lanzichenecchi, e il cugino e umanista Girolamo. Un discendente del C., Ottavio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] pontefice, poi disattesa dopo la fuga dell'Estense a Marino protetto dai Colonna; in quella stessa data riferiva la volontà di FedericoGonzaga, durante la presenza a Roma dello zio duca, di chiedere licenza al papa di tornare a casa. Il 15 agosto il ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] di 60 ducati annui.
Il 12 genn. 1511 il M. fu probabilmente a Mantova per l’inaugurazione della Cappella di FedericoGonzaga, esibendosi a corte come organista e come suonatore di clavicembalo (Canal, 1881).
Nel settembre 1516 si recò in Inghilterra ...
Leggi Tutto