FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] e dello Squarcialupi aveva già ridotto i motivi di contesa. Inoltre ben presto il F. e Teofilo ottennero la protezione di FedericoGonzaga e Gregorio Cortese.
Alla fine del decennio 1520-30 il F. sarebbe rientrato a Mantova, per poi recarsi a Roma ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] con Dorotea, la quale avvicinò il giovane Tizzone ai fratelli Federico e Pirro Gonzaga e a tutto il vivace ambiente intellettuale della corte di Gazzuolo. Ancora a FedericoGonzaga, signore di Bozzolo, è dedicata la traduzione dell’Arte militare ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] di formazione, fece ritorno a Verona, dove si trovava certamente nel febbraio 1526, quando inviò una lettera al marchese FedericoGonzaga, che lo aveva ospitato a Mantova pochi giorni prima. A Mantova fece presto ritorno, chiamatovi come «socius et ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] Roma 1970, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; R. Tamalio, FedericoGonzaga alla corte di Francesco I di Francia nel carteggio privato con Mantova (1515-1517), Paris 1994, ad ind.; L. Arcangeli ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] 'opera più impegnativa e fortunata: il poema in 14 canti, Marfisa bizarra, rimasto incompiuto al primo libro e dedicato a FedericoGonzaga, primo duca di Mantova. Pur avendo avuto la licenza di stamparlo il 9 ag. 1531, la prima edizione della Marfisa ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] del vero Amore.
Non si hanno informazioni sulla sua morte; l’ultima notizia è nella citata lettera del marchese di Mantova FedericoGonzaga del 1475, dove si allude a una grave malattia di Trimbocchi. Abbiamo però una lettera dell’aprile del 1493 a ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] in questioni legate al commercio. Era probabilmente lui il «maestro Paulo stampitor da libri» in favore del quale il marchese FedericoGonzaga scrisse al suo ambasciatore a Milano il 24 novembre 1483; ed era ancora lui il «maestro Paulo stampatore da ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] componimenti retorici: tre orazioni funebri per Barbara di Brandeburgo marchesa di Mantova, per il marchese FedericoGonzaga e per il cardinale Francesco Gonzaga, un'orazione per l'ascesa al trono del marchese Francesco e in apertura di volume la ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] : alla sua proposta, che risultò subito assai gradita ai Veneziani, replicarono sollecitando la consegna del primogenito FedericoGonzaga come ostaggio. La contromanovra di Isabella riuscì, con il pieno appoggio del papa, ottenuto abilmente dal ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] poi il diritto ereditario di unire al cognome Boschetti quello di Gonzaga, segno di speciale favore alla corte di Mantova. Nel 1495 , nata nel marzo del 1500, brillò alla corte di FedericoGonzaga e fu la notissima favorita di lui. Morì prima del ...
Leggi Tutto