MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] e tra loro c’era, ancora una volta, il Marliani.
Il M. era in ottimi rapporti anche con FedericoGonzaga, verso il quale Giovanni Beolco, per intercessione del M. stesso, si era dimostrato particolarmente servizievole, aiutandolo nella riscossione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] caso che fanciulli "et pocius de isto domino Frignano", il quale, nel 1352-53, fu assoldato da Venezia insieme con FedericoGonzaga nella guerra per la riconquista della Dalmazia, invasa dal re d'Ungheria. Nel gennaio 1353, il D. era comunque ospite ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] in Francia, dove aveva già cercato di sistemarsi definitivamente chiedendo per sé le terre di Montréal che erano state di FedericoGonzaga, signore di Bozzolo. Il suo favore presso la corte cresceva e la pensione di cui godeva fu aumentata in modo ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] nel 1509, 1516, 1518 e 1519), sia per mezzo di lettere ricche di severe ammonizioni e consigli anche nei confronti di FedericoGonzaga, subentrato al padre nel 1519 al governo del marchesato.
Dopo il 1505, morto Ercole d’Este che ne era stato un ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] il 2 novembre la visita della sorella Antonia, giunta da Mantova con i figli Dorotea e FedericoGonzaga. Il 13 febbr. 1498 si riunì finalmente con Federico, al suo ingresso a Napoli, e da quella riunione nacque un quarto figlio, Alfonso, che I ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] recò a Firenze e a Roma per conto di Ludovico, e nel 1462 a Monaco per stipulare il contratto di matrimonio tra FedericoGonzaga e Margherita di Wittelsbach, sorella del duca Giovanni IV di Baviera.
Nel 1460 o nel 1466, per conto del padre Francesco ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] sue tenute, avrebbe messo in vendita la casa di Mantova: probabilmente, sperava di essere aiutato con un sussidio.
Con FedericoGonzaga, che governò dal 1478, e poi dal 1484 con Francesco II, Zaccaria non godette della stessa posizione di favore. I ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] . 9-12, 16 s., 19 s., 22-24, 31 s., 34-36, 38-40, 42-44, 46 s., 49, 51 s., 75-77; S. Davari, FedericoGonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato (1515-1533), in Giornale ligustico, XVIII (1891), pp. 5-7, 9, 11 s., 22, 76 s.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] per mezzo di un messo (Schizzerotto, p. 29).
Un dispaccio inviato da Salisburgo il 20 maggio 1479 al marchese FedericoGonzaga ci informa che "maestro Columbino, quale era usato essere maestro da scola a Mantua" era colà giunto per incarico del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] : la Cena in Emmaus per Nicola Maffei, in Venezia Cinquecento, n.s., V (1995), pp. 41-68; D.H. Bodart, Tiziano, FedericoGonzaga e l'affare delle terre del Trevigiano, in Quaderni di Palazzo Te, II (1995), pp. 28 s.; L. Ventura, Lorenzo Leonbruno. Un ...
Leggi Tutto