ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] , comunque, E. premeva in questa direzione, prima suggerendo alla sorella Maddalena delle lettere per sollecitare il cardinale FedericoGonzaga a eseguire le volontà testamentarie di Ercole che aveva appunto lasciato dei beni alla Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] ’ Saggi di Pisa lo definiva «monarcha e de tuti maestro» (Carteggio…, p. 436) nell’arte medica, valido aiuto a FedericoGonzaga, all’epoca colpito da indisposizione.
Una pratica usuale, all’epoca, e che aveva coinvolto il M. in numerosi interventi al ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] per adventum Servatoris nostri Iesu Christi (ibid., F IV 19), messo insieme nel 1532 e dedicato al marchese FedericoGonzaga di Bozzolo: prologo della raccolta è quell'Apologia ubi statur pro Ecclesiae doctoribus ac patribus et philosophis in eos ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] Cesare Mozzarelli, I, Milano, 2008, pp. 75-105; Id., Paul Butzbach organista, Andrea Torresani mercante e le letture del marchese FedericoGonzaga, in Mantova e il Rinascimento italiano. Studi in onore di David S. Chambers, a cura di Ph. Jackson - G ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] , sulle loro caratteristiche e sui tempi di costruzione. Tra il 9 e il 24 settembre 1529 Girolamo scrisse a FedericoGonzaga, promettendogli di concludere entro due mesi un orologio commissionatogli, e di averne un altro finito identico a quello già ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] con la moglie. Il C. arrivò persino a offrire i suoi servizi per rapire, ma con il consenso del marchese, FedericoGonzaga e consegnarlo ai Veneziani. Le stesse insinuazioni contro la marchesa e la stessa offerta di un suo personale intervento egli ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] , sorella minore di Guido.
Nel 1607 il duca lo incaricò di negoziare il matrimonio tra sua figlia Margherita e FedericoGonzaga, erede del ducato mantovano. Nella scelta giocò il fatto che gli Scaglia possedessero feudi sia negli Stati sabaudi sia ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] per la pubblicazione della tregua con l’imperatore; il 20 maggio dello stesso anno fu fra i patrizi destinati a ricevere FedericoGonzaga; l’8 ottobre 1518 venne invitato a una pubblica lezione di greco di Vittore Fausto. Dopo un breve intervallo ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Frundsberg, ristabilitosi, fu a Ferrara a chiedere aiuti ad Alfonso d'Este (26 marzo 1528) e a Mantova da FedericoGonzaga (21 maggio 1528). Raggiunto Brunswick a Peschiera, prese parte all'assedio di Lodi, fallito per la peste e gli ammutinamenti ...
Leggi Tutto
Moncetti, Giovanni Benedetto
Giorgio Padoan
Nacque, in anno imprecisato della seconda metà del sec. XV, in Val di Chiana a Castiglione Fiorentino (Aretino, secondo la denominazione più antica in uso [...] è vera la notizia tramandata dall'Elss): del 30 settembre 1525 è una sua lettera da quella città al marchese FedericoGonzaga per difendere gl'interessi dell'ordine nell'assegnazione delle predicazioni.
In questo periodo il M. riesce a conquistarsi ...
Leggi Tutto